#336 - 23 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

“Donne! E’arrivato l’arrotino! Donne!”: l’abbrivio esortativo non è un rigurgito “sessista” – virgolettiamo, con un pizzico di imbarazzo, il soverchiante aggettivo plurisibilante, tanto caro ai dilaganti feticisti dei diritti…ci siamo cascati anche noi che giurammo e spergiurammo di mai accoglierlo nel nostro vocabolario – ma, più urbanamente, un chicca estrapolata dal programma “Uno mattina in famiglia” che, nuovamente, propone la rubrica domenicale, utilissima, “Pronto soccorso linguistico”, curata, fino alla scorsa stagione, dal professor Francesco Sabatini, già Presidente dell’Accademia della Crusca, al quale è appena succeduto, nel ruolo sia accademico che televisivo, il professor Paolo D'Achille, esordiente in TV proprio la domenica appena trascorsa.
Si è parlato, tra i vari temi affrontati, del vasto lessico relativo ai mestieri. Da qui la riproposta del celeberrimo frammento audio che ci ha riportati, proustianamente, in illo tempore, quando lo psichismo umano era meno inchinevole allo sconquasso emotivo e difficilmente sarebbe andato in frantumi per colpa del vocabolario. E come non riandare, con anacronistica pindarica impudenza, inseguendo a ritroso i decenni e i barbagli di una memoria che non sempre ci assiste, al vecchio film comico “Totò e Cleopatra” e alla gustosissima gag sui traci e sui proci? Ma evitiamo di indugiare oltre e di sollecitare oltremisura i nervi riottosi di qualche malcapitato lettore.

ZappingZapping

Si sta facendo a gara ad invitare, nei salotti mediatici, il personaggio del momento, il generale Roberto Vannacci, uomo d’azione, paracadutista della “Folgore”, che ha ricoperto delicati ruoli di comando durante la guerra in Afganisthan ed in Iraq. La pubblicazione del suo libro, “Il mondo al contrario” ha polarizzato l’opinione pubblica, scatenando una simpatia silente, a giudicare dalle vendite a quanto pare straordinarie, e un’avversione rumorosa e decisamente aggressiva. Lo abbiamo visto, in settimana, ospite di Mario Giordano e di Bianca Berlinguer sulle reti Mediaset. Ciò che colpisce di quest’uomo, al di là di come si vogliano giudicare le sue tesi – non proprio ideologicamente in linea con i tempi, ma questo non è detto che sia un male - è la lucidità e la pacata fermezza con cui chiarisce e difende il proprio pensiero. Vero è che la Berlinguer ha scelto un detrattore francamente inadeguato, il giornalista di Repubblica Stefano Cappellini la cui dialettica corriva e astratta rabberciata con frasi fatte e rifatte avrebbe potuto indirizzarsi contro qualsiasi ipotetico nemico ideologico.

Vannacci è in grado di tenere desta l’attenzione e di suscitare interesse. Una qualità che invano abbiamo cercato negli interventi, sempre un po’ spocchiosi, della prematuramente defunta Michela Murgia, intellettuale e opinionista dal pensiero ideologicamente scontato e, per quanto ci riguarda, inutile.

ZappingZapping

Con rinnovato interesse abbiamo assistito alla ripresa della storica trasmissione Elisir, dedicata alla medicina e condotta da Michele Mirabella e da Benedetta Rinaldi , un programma che ha il gran pregio di avvicinare gli spettatori, con rigore e leggerezza, al complesso universo dell’arte medica fornendo loro numerosi strumenti di comprensione. Che Ippocrate lo assista e ne abbia cura!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.