#335 - 9 settembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

MIlano - Palazzo Reale

Mario Nigro

Pittore di grande talento

di Amanzio Possenti

Mario NigroMario Nigro

Al Palazzo Reale e al Museo del Novecento a Milano momento di alta cultura artistica legata ai movimenti della pittura contemporanea con la esposizione delle opere di Mario Nigro, uno dei maggiori artisti del ‘900: il pittore ebbe un rapporto speciale con Fara d’Adda (Bg), tanto che il Circolo Artistico Fara d’Adda - dove Nigro espose nel 1977, e ancora si ricorda quella grande mostra - ne donò, alla conclusione della propria attività, al Museo Della Torre di Treviglio, un’opera di grande pregio attualmente esposta al primo piano del Museo e da tutti ammirata.

Mario NigroMario Nigro

L’opera di Nigro si propone a 30 anni dall’ultima esposizione al Pac (Padiglione d’arte contemporanea) di Milano; Il percorso della postuma - 1947-1992, a cura di Antonella Soldaini ed Elena Tettamanti- si sviluppa in otto sale di Palazzo Reale (fino al 17 settembre prossimo, esposizione focalizzata sulle opere presentate alla Biennale di Venezia fra il 1964 e il 1988) e al Museo del Novecento (fino al 5 novembre). Sue opere s trovano nei maggiori Musei del mondo.
L’architetto. Franco Ambrogio Forcella di Fara d’Adda che fu tra gli animatori del Circolo Artistico di Fara fa oggi memoria di Mario Nigro, come di un grande artista (Pistoia 1917,Livorno !992) di riconosciuto livello internazionale che lasciò, con la lungimiranza delle sue scelte, a molti giovani artisti dell’ epoca la testimonianza di un’arte raffinata, nuova, intensa, creativa: passò dall’esperienza iniziale della cosiddetta ’arte concreta’ operando accanto a Lucio Fontana a quella dello ‘spazio totale, poi ad una ‘ricerca estetica’ come struttura intima dell’uomo’ per approdare ai’ collage vibratili’ nel segno del dinamismo percettivo, infine ai cicli pittorici del ‘tempo totale’, degli ‘orizzonti’ e dei ’ritratti’. Una sequela di opere di eccezionale sensibilità creativa, che aveva portato Nigro a proporsi quale artista di forte tensione emozionale e di straordinaria capacità espressiva. Dalle memorie del passato si riproietta ora la sfolgorante luminosità di un Pittore che - caro alla terra lombarda – testimonia nel tempo il cammino di un’arte di alto blasone, quale Nigro ha interpretato.

Mario NigroMario Nigro

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.