#334 - 8 luglio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Solidarieta'

Tre milioni di uomini e donne in Italia vivono una forte sofferenza

Caritas 2023

di Amanzio Possenti

Caritas 2023

La povertà assoluta in Italia - persone che non hanno nulla, esposte alla brutalità della miseria - è in crescita: i bisogni si moltiplicano rendendo urgenti aiuti sempre più consistenti.
Se tre milioni di uomini e donne in Italia convivono in questo scenario di forte sofferenza che irrompe in maniera drammatica nella quotidianità, va segnalato che ad essi provvede, in modo costante e sistematico, con generosità, la Caritas Italiana nelle molteplici componenti locali, dalle diocesi alle parrocchie.

Caritas 2023Caritas 2023

L’aumento della povertà ha segnato nel 2022 una punta percentuale dl +12,5% in ambito nazionale, incrementando i livelli di allarme sociale, temperati dall’impegno Caritas nel segno di interventi decisivo.
Senza la presenza Caritas – mense, pacchi viveri, aiuto fraterno e ininterrotto verso milioni di persone in disagio e in afflizione - milioni di concittadini (assai più di quelli assistiti) sarebbero allo sbando sociale, in abbandono, pur temperato da importanti assistenze pubbliche locali. Caritas aiuta nel silenzio con amore evangelico, proponendosi di donare vita serena a quanti non ne hanno e corrispondendo con risoluta sensibilità ad esigenze spesso insostenibili, nel silenzio della povertà.

Caritas 2023

Le lunghe file davanti alle sedi Caritas, la miseria che imperversa fra italiani e stranieri senza differenze, il peso economico insopportabile su famiglie bisognose di un reddito agognato ma che non arriva, le difficoltà di singoli e di nuclei familiari a sostenere le urgenze della giornata (bollette, affitti, mutui, rincari) mettono a dura prova persone di ogni età per le quali l’aiuto dei volontari Caritas è strumento prezioso di mantenimento in vita. Solidarietà autentica, bene prezioso, incommensurabile con i soli criteri economici. Vige l’amore a fare da contrappunto positivo.

Caritas 2023

Le percentuali di intervento 2022 - superiori al 50% per residenti in zone del Nord, area dove queste problematiche erano modeste anni fa e qui riguardano soprattutto le donne - raccontano che la concretezza del sostegno efficace assicura speranza (spesso incrinata) e recupera dignità (talvolta distrutta). E riaffermano come questo strumento visibile della Chiesa sia basilare per tentare l’uscita dalla più nera condizione sociale.
Il Vangelo è compagno di viaggio nel cammino di speranza dei tantissimi bisogni dei fratellii presi in cura: Caritas, ossia vita e sguardo condiviso.

Caritas 2023

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.