#333 - 24 giugno 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Costume e Società

Riguarda il 25/% dei giovani tra 15 e i 34 anni
Un giovane su quattro

i Neet

di Amanzio Possenti

Si sente spesso parlare come pure leggere nella comunicazione radiotelevisiva e in quella cartacea, del problema dei Neet: dubito che sia noto il significato del termine venuto di moda negli ultimi anni a proposito dei problemi di lavoro, ‘che c’è e non c’è’ e al cui interno prolifera la categoria.

i Neet

I Neet rappresentano un fenomeno rilevante che riguarda giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano né fanno formazione: giovani che ’attendono ’ ...con il freno a mano e non si impegnano direttamente.
Pur comprendendo, con benevolenza, che la loro situazione si inquadra in un complesso rapporto con la (incerta) realtà lavorativa e si complica, non solo statisticamente, nell’ambito di una socialità irrisolta, ci si chiede cosa è possibile fare, da parte degli interessati e delle istituzioni (giustamente preoccupate) .

i Neet

Come si configura l’attualità del fenomeno? I Neet - si apprende - sarebbero oltre tre milioni in Italia, ovvero il 25,1% dei giovani, il che vuol dire un giovane su quattro, percentuale alta, nella quale prepondera l’elemento femminile, un milione e 700 mila donne.
Che cosa fare di concreto? Certamente servono nuove, moderne e coinvolgenti politiche attive del lavoro, capaci di trascinare positivamente anche i riluttanti, fornendo fonti innovative in grado di assorbire nel mercato una larga fetta di giovani’ fermi’ o indecisi o apatici.

i Neet

Certo, non può bastare, ci vuole altro per stimolare l’impegno operativo e renderlo efficace e sistematizzato: è problema di così vaste proporzioni da richiedere forte corresponsabilità sociale.
Ci sembra positivo, fra le lodevoli iniziative conosciute e impegnate, il piano di azione proposto da Salesiani per il Sociale, che, in linea con le scelte di don Bosco, si stanno attivando con proposte a favore della educazione e il lavoro per costruire un ‘futuro libero e consapevole’ nel quale si consolida la qualità formativa.
I Neet necessitano di uno sforzo di formazione che li accompagni e li renda attivi secondo proprie inclinazioni: per evitare che continuino ad ingrossare le fila (pericolose) dei senza domani.

i Neet

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.