#121 - 2 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Parchi e oasi dello spirito

Foligno - Umbria

Abbazia di Santa Croce in Sassovivo

di Dante Fasciolo

La splendida Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, uno dei più insigni ed affascinanti monumenti nel territorio di Foligno, è visitabile attraverso delle visite guidate su prenotazione.

Abbazia di Santa Croce in SassovivoAbbazia di Santa Croce in Sassovivo

Arroccata in un idilliaco paesaggio naturale, tra boschi di lecci e olivi secolari, l’Abbazia, fondata nella seconda metà del sec. XI sui resti di una preesistente residenza fortificata dei Monaldi, offre all’interno del suo vasto complesso, importanti testimonianze storiche ed artistiche e suggestivi scorci architettonici: dalla Chiesa, in cui sono conservati frammenti di affreschi quattrocenteschi, alla Cripta di San Marone, eremita siro-babilonese vissuto nel IV secolo, alla Loggia del Paradiso con frammenti di affreschi monocromi probabile opera di Giovanni di Corraduccio, allo splendido Chiostro romanico opera del maestro romano Pietro de Maria.

Abbazia di Santa Croce in SassovivoAbbazia di Santa Croce in Sassovivo

La visita, per gentile concessione della Congregazione dei Piccoli Fratelli della Comunità Jesus Caritas di Charles de Focauld, permetterà di ripercorrere le tappe, storiche, artistiche e religiose, che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questo splendido gioiello incastonato nella natura.
La cripta, il giardino e la Chiesa, non saranno accessibili ai visitatori in alcune ore della giornata per consentire lo svolgimento delle funzioni religiose e dei momenti di preghiera.

Abbazia di Santa Croce in SassovivoAbbazia di Santa Croce in Sassovivo

All'esterno dell'Abbazia la passeggiata dell'Abate, un sentiero che si dipana tra i boschi di leccio, ginepro e pino d'aleppo.
Nel maggio 2010 è stato accordato dall’Unesco il riconoscimento “Patrimonio Testimone di una cultura di Pace Unesco, è stata apposta una lapide e il riconoscimento riguarda non solo l’alta qualità storico-artistica e ambientale, ma la”vocazione di pace” alla quale l’Abbazia è rimasta fedele dalla sua fondazione

Abbazia di Santa Croce in Sassovivo

                      email       infoline@sistemamuseo.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.