#326 - 18 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Solidarieta'

L'iniziativa di un negoziante generoso

Una borsa solidale

di Amanzio Possenti

In tempi difficili come questi nei quali i bisogni si acuiscono e le necessità di un pasto sicuro si moltiplicano, è importante che qualcuno dia una mano verso chi non ha mezzi per provvedere.
Quel che ha deciso personalmente di fare in proposito un esercente di Treviglio(Bg) è oggetto di viva approvazione pubblica ed anche segnale che la generosità è scelta positiva dai risultati sorprendenti.

Una borsa solidale

Il commerciante protagonista espone, fuori dal proprio negozio, una capace borsa in plastica appesa ad una maniglia, da dove chi è nel bisogno ma non dispone di denaro, può attingere gratuitamente per prelevare i prodotti alimentari ivi contenuti e che gli servono.
Ideatore della iniziativa è un giovane siciliano di Messina, Vincenzo Calò, che dopo un periodo di inattività dovuto alla perdita del lavoro in una ditta di Lucca, ha scelto di trasferirsi a Treviglio al temine di una indagine di mercato. E’ arrivato l’altr’anno in cerca di fortuna e per realizzarvi un sogno-sfida: aprire nel centro, in via Sangalli, come ha fatto dal novembre scorso, un negozio di specialità siciliane di una nota catena – gastronomia e surgelati di carne e pesce – incontrando la risposta positiva della clientela. ‘Soddisfatto’ dell’accoglienza trevigliese, ha deciso di attuare una sua idea. Racconta – ‘ aiutare chi sta peggio e non ha la possibilità economica di fare acquisti nel mio e in altri negozi. Metto a disposizione prodotti confezionati e a conservazione’. Commosso di fronte a quanti, bisognosi, lo ringraziano, risponde :’ il loro è un gesto per me inestimabile’.

Una borsa solidale

Alla maniglia esterna del negozio, l’esercente colloca al mattino ’una borsa con dentro pasta e sugo; chi ne ha la necessità, come comunica il cartello esposto accanto, li può prendere, senza chiedere nulla’. Se per questi primi giorni di esperienza il sacchetto è disponibile una volta alla settimana, Calò non nasconde l’obiettivo: ’vorrei ripetere l’iniziativa tutti i giorni’. Tanto più che alcuni clienti - vista la soddisfazione concreta di parecchie persone in difficoltà - hanno deciso di contribuire anch’essi all’idea dell’esercente: ‘magari acquistando due confezioni di pomodoro e lasciandone generosamente una da mettere nel sacchetto esposto alla maniglia’.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.