#325 - 4 marzo 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
archeologia

Bolgare (Bergamo)

Nuove tombe

Epoca tardo romana

di Amanzio Possenti

Una piccola necropoli conservata parzialmente è venuta alla luce in questi giorni a Bolgare (Bergamo) durante un intervento archeologico svolto dalla Sovrintendenza in un’area destinata alla costruzione di un capannone commerciale; nel passato vi erano state già trovate interessanti tracce di antichi insediamenti.

Nuove tombeNuove tombe

La scoperta è stata fatta dai tecnici della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio: i ritrovamenti riguardano cinque tombe, realizzate in ciottoli di fiume e laterizi, sei scheletri (fra cui quello di un bambino) con rispettivi corredi funebri e, pare, anche offerte, brocche in vetro e ceramica, monete; il tutto di epoca tardo romana risalente al quarto secolo dopo Cristo.
Si tratta, dalle prime indagini alle quali seguiranno altre più approfondite, di strutture e materiale di 17 secoli fa, importanti dal punto di vista archeologico. Il valore della scoperta è legato anche alla sua ubicazione, essendo quel territorio frequentato all’epoca da chi dalla pianura puntava in direzione delle valli lombarde, in un’area strategicamente e archeologicamente significativa e abitata.

Nuove tombeNuove tombe

Tre i precedenti rinvenimenti nel territorio, ricorda Cristina Longhi, funzionario della Sovrintendenza per Bergamo e Brescia: un pavimento in marmo di un edificio romano nel centro storico, una necropoli altomedievale in località San Chierico e tombe galliche, queste ultime in una zona a circa un chilometro dal rinvenimento attuale.
Nel Piano della Provincia e del Comune l’area è considerata di interesse archeologico; pertanto la Sovrintendenza, in vista di un Piano attuativo, ha disposto indagini per stabilire la presenza di sepolture antiche, come di fatto è risultato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.