#324 - 18 febbraio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
comunicazione

Rispetto e confronto

tecnologica e social

di Amanzio Possenti

tecnologica e social

L’invasione tecnologica dei social sta determinando un brusco capovolgimento nella prospettiva dei rapporti fra fatti, persone e informazione: siccome non sempre sussiste la capacità di autocontrollo, e ognuno vi si butta senza preventiva valutazione, si generano situazioni anomale con la liberalizzazione di chiacchiericci pericolosi.

Nonostante gli inviti a prestare attenzione - giuridica ed umana - a quel che si scrive, le parole corrono nella velocità del negativo e si trasformano in opera di disinformazione.
Il modo di comunicare è essenziale nella quotidianità, da esso dipende molto dell’agire e delle scelte: la esposizione a verbosità che si sovrappongono a pensieri-parole di dialogo rompe l’equilibrio di civiltà e immette nel circuito del confronto elementi inaccettabili, assurdi.

tecnologica e social

Il principio della informazione si fonda sul rispetto di persone e di opinioni e domanda attenzione alle qualità ed attitudini del confronto fra idee diverse ed opposte; è un principio democratico e culturale, con implicazioni etiche di partecipazione, personale e comunitaria, non è un monologo aprioristico e pregiudiziale di un punto di vista, magari nutrito di passionalità unilaterali.

Purtroppo capita frequentemente di imbattersi in comportamenti censurabili, non solo sui social.
Libertà non è licenza, è soprattutto rispetto.
Il presidio di responsabilità informativa e dialogante sta nel servizio alla verità, tra rispetto e completezza - utile alla società che intende misurarsi con quel che la attornia - non certamente nelle chiacchiere pregiudiziali che sprofondano nell’abisso disinformativo.

tecnologica e social

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.