#321 - 7 gennaio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

L'anno nuovo e le attese

Il 2023

di Amanzio Possenti

Il 2023

2023, anno della speranza di pace. Così lo definisco accogliendo il richiamo di Francesco - ‘viviamo in una carestia di pace’- e confidando che i molti problemi - di guerra, di soprusi, di violenze, di ingiustizie, di terrrorismo, di corruzione - che angustiano l’umanità possano trovare soluzione positiva e condivisa.

Per noi italiani - che soffriamo la terribile guerra in Ucraina, da dove si aspettano segnali di tregua e di trattative, di diplomazia e di buona volontà, mentre la popolazione è devastata da bombe, morte, orrori e insicurezza - l’attesa si manifesta anche rispetto alle prospettive economiche preoccupanti, a causa di bollette e costi esagerati dell’energia, e ad un’inflazione che corrode e ‘mangia’ le disponibilità soprattutto delle persone in povertà o in difficoltà. Siccome i livelli di miseria materiale sono sempre più diffusi (5 milioni e mezzo di poveri, una tristissima condizione), la speranza è che la sperequazione sociale che affligge troppa gente - giovani inattivi e famiglie nel disagio quotidiano - finalmente incontri una inversione di marcia che ridoni fiducia e impegno di ripresa. Contando sul contributo sostanziale( e sostenitore) del Pnrr, sull’attenzione dell’Europa e della Bce nonché su una vigilanza propositiva (non solo enunciativa) del governo, possiamo trarre auspicio verso un confortante cammino il cui obiettivo siano la crescita e la presenza di sufficienti antidoti contro disoccupazione e deboli occasioni di lavoro.

Il 2023

Se la pace resta la finalità principale dell’itinerario – essa significa non solo convivenza serena, anche sensibilità e apertura al progresso comune e alla civiltà dei rapporti nella società tesa al bene generalizzato e alla riduzione delle disparità – il Paese mira ad uscire dalle secche dei problemi irrisolti, molti purtroppo: da una tassazione giusta ed equilibrata che consenta il perseguimento di tanti e utili progetti a pensioni idonee per ex lavoratori costretti a vita poco dignitosa in assenza di sostegni adeguati, da una politica attiva e variegata verso i giovani che stentano a trovare occupazione rassicurante al bisogno di ridare forza alle famiglie attraverso un recupero di natalità purtroppo sprofondata a bassissimi livelli, da un costo della vita non più soggetto ad un mercato speculativo ad una sicurezza sempre più certa e sostenuta nelle città e nei paesi.
Confidando nell’aiuto fondamentale del Signore affinchè il cammino, che si spera proficuo e nel segno dell’amore reciproco, sia continuamente benedetto.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.