#320 - 17 dicembre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Vivere per dono

Autori vari - Edito dalla EMI

«Vivere per dono» è stato il tema scelto per il Festival della Missione che si è tenuto a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre 2022.
Promosso dalla Conferenza degli istituti missionari in Italia (Cimi) e dalla Fondazione Missio della Cei, in collaborazione con l’arcidiocesi di Milano, il Festival è stato l’occasione per riflettere su missione e chiesa, su chiesa e giovani, ma anche su chiesa e giustizia. Il tutto in un’ottica piena di senso: quello del donarsi, del vivere, appunto. per-dono.

«Continuo a sognare la Chiesa tutta missionaria e una nuova stagione dell’azione missionaria delle comunità cristiane» Papa Francesco

Questo agile volumetto che raccoglie gli interventi di Marta Cartabia, Daniele Mercarelli, Serena Noceti, mons. Matteo Zuppi, mons. Mario Delpini, mons. Roberto Repole, mons. Luca Bressan e don Luigi Ciotti è utile per chi vuole tener traccia dei tanti discorsi ascoltati al Festival, ma anche per chi – educatore, animatore, catechista - intende rilanciare su missione, pace e giovani.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.