#320 - 17 dicembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Sport

Esperienza della Fondazione Emilia Bosis: vogare tra Torcello e Trezzo sull’Adda

Verdello (Bg) Cascina Germoglio

Sport e salute

di Amanzio Possenti

Vogare alla veneziana si rivela, con altre attività connesse, un’esperienza utile alla salute mentale.

Sport e saluteSport e salute

E’ una presenza sportiva che tra allenamenti sull’Adda e in palestra, tra il contatto con la natura e il mondo relazionale, diventa un aiuto efficace per una ventina di ospiti della Cascina Germoglio, comunità riabilitativa per persone affette da disturbi psichici della Fondazione Emilia Bosis; è questa una encomiabile realtà operante a Verdello, grosso centro della pianura bergamasca.
I ragazzi che frequentano la Cascina Germoglio partecipano volentieri a questa esperienza alternativa poiché essa - ricorda il presidente Pier Giacomo Lucchini, appassionato vogatore – ‘fa bene alla mente dei nostri ospiti e a tutti noi’. Così è in atto il progetto sostenuto anche dal campione veneziano di voga Rudi Vignotto.

Sport e salute

L’attività di allenamento alla voga sul fiume - in atto da tempo e resa ancor più significativa grazie all’incontro nei giorni scorsi con Vignotto, vincitore per 17 volte della celebre regata storica di Venezia - si accompagna ad altri aspetti benefici correlati, dalla corsa agli allenamenti in palestra; ne derivano aiuti consistenti alla salute, in armonia con l’immersione nella natura, dall’acqua del fiume alla flora e fauna. Insomma una concordanza di elementi positivi. A proposito di Vignotto, appartenente ad una famiglia di noti vogatori, va detto che ai ragazzi impegnati nella voga ha segnalato l’importanza di questo sport ’un’arte portata avanti da generazioni’ e che richiede sì sacrifici ma avvicina ai valori, favorendo l’armonia interiore, a vantaggio in questo caso degli ospiti della comunità.

Sport e saluteSport e salute

Tra Venezia e la Fondazione Bosis si è creato un valido rapporto; da due anni è stata acquisita una struttura sull’isola lagunare di Torcello, utilizzata soprattutto nel periodo estivo fra stage e vacanze. Nel territorio di Trezzo sull’Adda (Milano) , sono ormeggiate quattro imbarcazioni per voga e canottaggio di proprietà della Fondazione.
Attorno agli ospiti coinvolti nel centro diurno si sviluppano quotidianamente le attività della Cascina Germoglio, approfondendo in particolare il ruolo dello sport che punta a dare alla riabilitazione una finalità importante anche nel rapporto relazionale fra se stessi e l‘autostima.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.