#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Passi di danza - Leggiadre movenze

Machiko Kodera

Nella sala polifunzionale del Museo Crocetti inaugurata la mostra dell’artista giapponese Machiko Kodera, evento organizzato dalla Fondazione “Venanzo Crocetti”ad un anno dalla scomparsa dell’artista giapponese e in concomitanza con la celebrazione del centenario della nascita di Venanzo Crocetti.

Machiko KoderaMachiko Kodera

Nata a Hakodate, Hokkaido (Giappone) nel 1950, la Kodera dopo una prima formazione artistica nel suo paese natale, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Roma, con Venanzo Crocetti, raggiungendo il diploma nel 1985.

Machiko KoderaMachiko Kodera

Da allora la sua carriera si è svolta tra Italia e Giappone ed è costellata di mostre e premi internazionali.

Machiko KoderaMachiko Kodera

L'esposizione che presentiamo, nella sala espositiva del Museo Crocetti, ripercorre tutto il lungo iter creativo della scultrice nipponica. Le opere presenti coprono infatti un lungo arco di tempo: dalle prime sculture della fine degli anni '80 fino alle più recenti sculture.

Machiko KoderaMachiko Kodera

Si tratta di una rassegna in cui la poetica della Kodera, fondamentalmente incentrata sul corpo femminile, si esprime appieno.

Machiko KoderaMachiko Kodera

Opere come Tre generazioni, Aurora o la serie delle danzatrici, sono testimonianza della creatività e della grande maestria tecnica di quest'artista che, utilizzando la tecnica a tutto tondo, tipica della tradizione italiana, dà valore simbolico alla rappresentazione del nudo, soprattutto femminile.

Machiko KoderaMachiko Kodera

Il significato profondo unito alla grande eleganza formale che le opere della Kodera emanano, sono il risultato di una lunga carriera vissuta tra diverse culture e riconosciuta in tutto il mondo.

Machiko KoderaMachiko Kodera

A un anno dalla sua scomparsa la Fondazione Venano Crocetti, amico e maestro della Kodera, celebra con una mostra nella sede storica della Fondazione ( Roma - via Cassia 492) tutto il percorso creativo della scultrice giapponese.
La mostra infatti vuole essere ricordo e testimonianza non solo dell’arte di Machiko Kodera ma un riconoscimento del suo ruolo attivo nei rapporti culturali tra Giappone.

Machiko KoderaMachiko Kodera

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.