#315 - 1 ottobre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
archeologia industriale

La montagna rivive la sua avventura - Storie di uomini e miniere

Tolmezzo - (Udine - Friuli Venezia Giulia)

Tesori della Terra

Tesori della TerraTesori della Terra

A Tolmezzo la mostra curata dal Geoparco delle Alpi Carniche: Tesori della TerraStorie di uomini e miniere.

Tesori della Terra

L’evoluzione delle società umane è strettamente legata alla disponibilità di materie prime: è questo uno dei modi in cui la storia geologica di un territorio influisce sulla storia dell’umanità, condizionando gli insediamenti umani, i movimenti e le relazioni tra popoli.

Tesori della Terra

Un tema trasversale e transfrontaliero, dunque, quello che verrà presentato nella mostra, allestita a Palazzo Frisacco a Tolmezzo, trasversale, poiché coniuga geologia e archeologia, e transfrontaliero, perché le risorse minerarie e gli stessi minatori spesso varcavano gli attuali confini nazionali.

Tesori della TerraTesori della Terra

L’inaugurazione della mostra, con visita guidata tenuta dai curatori, ha avuto luogo sabato 24 settembre congiuntamente alla mostra Canin, memoria di climi antichi, curata dalla Società Meteorologica Alpino-Adriatica in collaborazione con il Parco Naturale Prealpi Giulie, e ospitata a sua volta a Palazzo Frisacco.

Tesori della Terra

L’esposizione, a ingresso libero, rimarrà aperta fino a domenica 13 novembre. Le scolaresche potranno prenotare una visita didattica gratuita contattando il Geoparco (0433 487726) o CarniaMusei (0433 487779).

Tesori della Terra

Domenica 30 ottobre alle 17, nell’ambito della manifestazione “Il filo dei sapori”, sempre a Palazzo Frisacco si terrà una conferenza/conversazione sul tema con i curatori, seguita da una visita guidata: un’occasione imperdibile per “scoprire un modo diverso di conoscere la montagna”, come dice uno dei motti del Geoparco.

Tesori della TerraTesori della Terra

La mostra sintetizza anche i risultati di un’importante indagine archeomineraria, realizzata da una partnership che vede la Comunità di montagna della Carnia capofila, attraverso il Geoparco, nell’ambito del progetto TesTerra - Tesori della Terra (Interreg V Italia/Austria CLLD), e sviluppata grazie al prezioso coordinamento scientifico del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

Tesori della TerraTesori della Terra

                          info@geoparcoalpicarniche.org
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.