#309 - 18 giugno 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Svalutation

di Giuseppe Sanchioni

Vi ricordate il pezzo di Celentano?
Ebbene, corrono tempi cattivi ma se ne preparano di peggiori.
Se siete d’accordo con l’affermazione precedente, possiamo procedere considerando uno dei problemi principali di questi nostri tempi. E cioè il problema dell’inflazione, cioè dell’aumento dei prezzi di tutto quanto è in vendita, dalla pasta alla benzina, passando per i metalli preziosi. E non so cosa sia peggio!

A questo punto è necessario cominciare a pensare seriamente a cosa tagliare nei nostri acquisti. Ma prima di questo io propongo di non pagare più gli “economisti”. Cioè tutta quella serie di persone che non hanno mai previsto nessuna crisi, che ancora litigano sulle cause della grande crisi del 1929 e che qualche volta (raramente) sono in grado di spiegare le cose solo a fatto avvenuto. Ma, soprattutto, quelli che in tempi pre-Covid ci scassavano le scatole affermando dalle loro cattedre troppo pagate (forse nel tentativo appunto di aumentare questa fantomatica inflazione) che per fare crescere l’economia sarebbe stato necessario aumentare l’inflazione al 2%, anche se poi nessuno sapeva come fare, tanto che è rimasta tranquillamente a livelli di gelo sotto zero per almeno 10 anni, infischiandosene di tutte le loro chiacchiere da salotto.

Poi però l’inflazione si deve essere molto spazientita, a forza di sentire gli “economisti” su tutte le reti e su tutti i giornali parlare del più e del meno, tanto che ha deciso di dimostrare di poter fare da se, aumentando di sua iniziativa e fregandosene delle loro teorie.
Peccato che ora l’inflazione al 6% (almeno) viene considerata troppo alta sempre dai suddetti soggetti, che però neanche ora sanno cosa fare per diminuirla.
Da qui l’inutilità dei soggetti stessi. Lasciamo lavorare l’inflazione da sola, ai visto mai che sia più intelligente di loro e lasciata a se stessa sia in grado di comportarsi bene lo stesso?
Se andrà male forse qualche “economista”, a posteriori, ci dirà la sua spiegazione, anche se non servirà più!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.