#309 - 18 giugno 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Tra idee, opinioni, propaganda, disinformazione

Futuro di pace

di Amanzio Possenti

Futuro di pace

La guerra in Ucraina sta seminando polemiche aspre che, oltre la ferocia mortale delle armi, rendono difficili il dibattito tra idee e opinioni.
Si sono ascoltate dichiarazioni verbalmente violente (il Numero 2 del Cremlino: ‘odio’ verso gli occidentali), affermazioni inaccettabili rese da conduttori di programmi televisivi russi su nostre emittenti, si subisce (contrastandola fortunatamente) la ‘disinformacia’ che diventa propaganda, scarseggia un equilibrio corretto nel frasario, si bega giornalisticamente sui cosiddetti putiniani : un campionario di parole al vento, contestazioni, motivi di rissa ideologica. Il tutto, si dice, nel rispetto della libertà di opinione e di espressione: qualcuno si chiede se sia così semplicistico il discorso.

Futuro di pace

Si ascoltano, pur nel libero (ma sempre rispettoso?) dibattito internazionale, asserzioni che non aiutano né sostengono il già molto difficile percorso verso la pace o una decisiva tregua, forse ne indeboliscono la forza attrattiva; le parole diventano macigni, ostacoli ad una pur complessa ma indispensabile discussione. Si ha l’impressione - al di là dei meccanismi polemici - che il ragionamento, fondato sull’autocontrollo, sulla diplomazia e sul desiderio di trattative da condurre con paziente ricerca di sostenibile compromesso, venga messo un po’ da parte. La polemica(da noi) si amplia e dallo sguardo sulla gravità e inaccettabilità dell’aggressione si sposta sull’invio delle armi , sullo scontro di tesi politiche, sul governo: tantissime parole.

Futuro di pace

Intanto la propaganda russa - con frasi (e manipolazioni) ad effetto, ad uso interno e di aggressività verbale verso i Paesi ‘ostili’ - sembra ignorare il terribile spaccato umano che rende agghiacciante la forza distruttiva delle armi, mentre insinua disinformazione pericolosa. Si sa che che la propaganda in guerra - ovunque - non conosce limiti nè confini.
Come comportarsi in un Paese come il nostro dove democrazia e rispetto reciproco delle idee sono sale quotidiano e normale della convivenza civile?

Futuro di pace

Le risposte sono diverse, mirate alla ricerca della verità. Senza infingimenti o ambiguità. Dunque, no alla propaganda e all’asservimento alle chiacchiere, sì al dialogo costruttivo sul domani.
Papa Francesco ne dà l’esempio evangelico quotidiano: ricerca ininterrotta della Pace, affinchè il mondo riscopra la bellezza di intenti comuni, fraternità vissuta, pregata e perseguita, pazientemente: ‘una Pace in cammino’ fondata su Dio che è Pace. Il vero futuro.

Futuro di pace

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.