#307 - 21 maggio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Confronto e pregiudizio

Economia in fermento

Libertà e democrazia e pensiero unico

di Amanzio Possenti

Economia in fermento tra inflazione e stagnazione, politica in fibrillazione fra elezioni amministrative e referendum, governo fra sostegni certi e incerti, invio delle armi agli ucraini fra il sì e il no, partiti in critiche incessanti, Europa e atlantismo se e come conciliabili: sono alcuni dei temi in dibattito in ambito nazionale.

Economia in fermento

Pur nella costanza delle polemiche, essi rendono fortemente viva la democrazia italiana, riaffermando un concetto-chiave: la irrinunciabile libertà di opinione. E la legge, sempre da rispettare, ne è presidio e garanzia.
Non così in alcuni Stati, fra i quali la Russia, dove domina il pensiero unico, ‘ufficiale’, da applicarsi comunque, nelle decisioni e dichiarazioni del potere, nel ’sì‘
di una stampa accettata perchè militante e schierata. E dove accade che, da parte di alti esponenti, si rilascino affermazioni che ignorano verità storiche (pur se seguite da scuse).

Economia in fermento

In Italia libertà e democrazia sono promosse e difese quali indispensabili e non ignorabili strumenti di convivenza civile e la cultura, politica e sociale, discute e argomenta fra sostenitori e oppositori in modo tematico e in contradditorio facendo emergere la forza del confronto: a noi riesce pertanto incomprensibile accettare la compressione del pensiero critico e del dialogo fra idee non collimanti. Quel che la democrazia sostiene e valorizza, è rifiutato nella autocrazia.
Mentre da noi si discute fra punti di vista opposti, altrove si decide in via pregiudiziale la validità di una scelta : da accogliere e basta.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.