#305 - 23 aprile 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Di borgo in borgo

Il fascino della storia e l'incanto del paesaggio in un insolito itinerario,
dal Castello Lancellotti al borgo di Motefusco e alle rovine di Carbonara

Dal Partenio

La catena del Partenio guarda Napoli ed ecco il vallo di Lauro

di Marino Pagano

Estate, mettiamoci in movimento. Il nostro territorio barese vive una felice posizione geografica. In un nulla, anche grazie alla benedetta-maledetta autostrada, sei in paesi e posti che diresti altrimenti lontani. Irpinia, Campania, in questo caso, vicina alla grande area napoletana. Non l’Irpinia isolata, insomma. Ed ecco Lauro.

Dal Partenio

L’Irpinia è terra di lupi e di boschi. Vi raccontiamo tre piccole e grandi perle di questa particolare e, in realtà, enorme fetta di Italia interna, di Campania «interiore», come direbbe il poeta Franco Arminio. Terra vasta, l’avellinese, già.
Vi raccontiamo in pillole tre posti diversi dell’attuale provincia. Il sintomo di un’Irpinia dotata di più specificità.
Prendi avamposti, ad esempio, come Montaguto e Savignano Irpino o, verso la Lucania, Conza della Campania, Teora, Lioni: lontanissime da cittadine come Baiano e Montoro da cui un abisso le separa. Lauro, Aquilonia, Montefusco.Ecco i borghi che abbozzeremo. Lontani e pienamente irpini al contempo.

Lauro, dunque. Quando la catena del Partenio guarda ormai sempre più concretamente all’area partenopea, ecco che il vallo di Lauro, con i suoi omonimi monti, segna uno dei territori di confine tra la provincia irpina e partenopea. Territorio appunto semplice, questo: estremamente rurale.
Eppure, maestoso s’eleva il Castello Lancellotti, datato con certezza al XIII secolo ma con probabili prodromi di qualche secolo prima.
È un valido motivo per seguire i solchi, anche d’intorno selvaggi e incolti, di questo particolare angolo campano, sconosciuto alle tracce turistiche e forse, proprio per questo, incontaminato e arcaicamente puro. Selvaggio.

Da qui, anche dalla vicina Taurano, si ammira con trasporto il panorama verso il golfo di Napoli e il Vesuvio.
L’antica capitale del Sud è lì, dominante la vista e le emozioni. Una chiesetta su un’altura vi saluterà a Taurano, non prima di avervi concesso questo panorama ammaliante, che il visitatore trova quasi casualmente.
In poco tempo sei da qui a Sarno (Sa), città tristemente famosa per una disgraziata alluvione. E poi al napoletano pieno di Palma Campania e Carbonara di Nola. A Domicella, invece, ancora provincia di Avellino, si può ammirare, restaurata, una struttura benedettina dell’XI secolo. Suggestiva.

Dal Partenio

Le rovine di Carbonara. Foto di Paky Cassano

Arriviamo ora alla nostra seconda tappa di viaggio. “Paese fantasma”, “borgo abbandonato”. È furbo il turismo d’assalto. Richiami a volte artatamente resi macabri e spettacolarizzanti.
Ma non basterebbe ascoltare in silenzio l’eco delle genti antiche? Carbonara, ad esempio, era il vecchio nome dell’attuale Aquilonia, primissima Irpinia venendo dal foggiano.
E guai a chi osi parlare di paese fantasma per Carbonara. Questo è un vero parco archeologico e così merita di essere trattato, considerato, amato. Il paese fu abbandonato dopo il terremoto del 1930. Siamo in alta Irpinia, vicini anche alla bella Monteverde, con il suo castello e soprattutto con lo straordinario e grande Spettacolo dell’Acqua. Due posti che valgono una visita.

Ti sposti di qualche decina scarsa di chilometri e giungi a Montefusco, una volta centro politicamente importante, località oggi piccola ma per secoli vera capitale del vecchio Principato Ultra e, dunque, ben più importante della stessa Avellino.
È la nostra terza e ultima tappa. Il centro domina un’area montuosa al confine con la zona beneventana, vistosamente distaccata dalle ultime catene del Partenio. Proprio la vicinanza con Benevento dava a Montefusco la possibilità di controllare a vista la città «delle streghe».
Confina con la minuta San Nazaro, tra i borghi più piccoli del beneventano. Zona dunque di confine. E al confine torniamo, visto che, stavolta con il napoletano, al confine è quella silenziosa Lauro da cui siamo partiti, paese dove il castello è «re» in un territorio semplice. L’Irpinia la ami perché sai che qui c’è tutto. Un tutto semplice e vero.

Dal Partenio

Una veduta di Montefusco. Foto di Paky Cassano

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.