#305 - 23 aprile 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

Raccolte in un unico volume, alcune tra le più affascinanti

storie a fumetti del grande maestro veneziano.

Il cuore nello scrigno

Sei racconti edificanti illustrati da Dino Battaglia

Edizioni NPE

Il cuore nello scrignoIl cuore nello scrigno

Considerato tra i più grandi autori di fumetto mai esistiti, Dino Battaglia si è sempre contraddistinto per il suo stile elegante e dalla grande potenza espressiva.
Pur essendo dichiaratamente laico, il fumettista veneziano intraprese una salda collaborazione con il «Messaggero dei ragazzi», che trattava di temi perlopiù religiosi.
Tutto nacque dall'incontro con l'allora direttore del periodico, padre Giovanni Colasanti, con il quale amava conversare e discutere, in un reciproco rispetto di opinioni.
Da una parte Colasanti apprezzava l'arte di Battaglia e non poneva veti sulle sue scelte artistiche, dall'altra l'artista si sentiva stimato e dava il meglio di sé.

Il cuore nello scrignoIl cuore nello scrigno

Ed è proprio sul «Messaggero dei ragazzi» che, tra il 1973 e il 1979, furono pubblicate le storie ora raccolte nel volume "Il cuore nello scrigno" pubblicato da Edizioni NPE.
Sei racconti edificanti reinterpretati dallo stile raffinato del maestro:
-La leggenda di San Cristoforo, che narra di come il guerriero riuscì a servire il più grande monarca del mondo;
-La leggenda di San Giorgio, secondo cui il cavaliere salvò una principessa condannata a morte;
-Il giocoliere della Madonna, il quale gareggiò con i monaci cistercensi nell’onorare la Vergine; Il cuore nello scrigno, in cui una giovane gelosa chiede un’orribile prova d’amore al suo fidanzato;
-I candelieri del vescovo, ispirato a I miserabili di V. Hugo, e Il cantico di Natale, dal racconto di C. Dickens.

Sei storie legate dal filo rosso della "santità", vista nella prospettiva laica della leggenda, quella attribuibile a certi modi di agire umani. Con la prefazione di Gianni Brunoro e gli approfondimenti di Laura De Vescovi, moglie e collaboratrice di Dino Battaglia, che aiutano a comprendere l'arte e i sentimenti di questo grande maestro.

Il cuore nello scrigno

                             ufficiostampa@edizioninpe.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.