#304 - 2 aprile 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Una riflessione oltre il quotidiano della guerra in Ucraina

Di fronte al terrore

di Amanzio Possenti

Di fronte al terroreDi fronte al terrore

E’ vero che ci stiamo abituando al terrore?
L’ipotesi-domanda giornalistica avanzata in questi giorni di doloroso e corale coinvolgimento negli orrori della guerra in Ucraina andrebbe - a mio giudizio – allargata oltre i fatti terribili che mutilano l’umanità.
Se è incontestabile che il terrore ci agguanta e sta impedendo la nostra capacità e sensibilità reattiva, tuttavia abituarci al suo impatto distruttivo, no, non credo proprio sia condivisibile: se non sotto l’inevitabile (e comprensibile) profilo emotivo che va distinto da quello esistenziale, capace di donarci forza inattesa e vigorosa nei momenti più bui.

L’abitudine al male, quale è appunto il terrore, è sfregio grave soprattutto per il cristiano che vive nella fede rivolta al Bene – a Cristo - e ne fa senso e fine della propria speranza. Certo, il male non solo c’è, è forte, guerriero instancabile e implacabile, senza freni, essenza di tentazione permanente, devastante, intimamente dannosa, ma...Come e cosa fare?

Di fronte al terroreDi fronte al terrore

Per il credente il male non solo non prevarrà - è Cristo a darne conferma nel Vangelo - ma ad esso non dovrà abituarsi così da subirlo come ineluttabile ed inevitabile; solo in questo caso infatti la sua presenza potrà trasformarsi in abitudine dannosa.
L’amore e la misericordia divina – cui ricorrere quando l’abitudine sembra mistificare la realtà e renderci acquiescenti - accompagnano la sconfitta del male, del terrore dunque. La fede induce a combatterlo quale insidiosa presenza interiore che invita all’abitudinarietà acritica anziché alla confidenza condivisa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.