#293 - 9 ottobre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Passi

Natura e storia in Aspromonte - Città del Sole Edizioni

Qui siamo in punta allo stivale, nell’ampia area metropolitana di Reggio Calabria che include l’Aspromonte, terra di antica civiltà greca, sulle cui tracce si sono mossi l’infaticabile promotore dell’escursionismo locale Alfonso Picone con lo studioso di vestigia medievali calabresi Sebastiano Venoso.

Il viaggio è ricco di inusuale e selvaggia suggestione, che i due autori hanno scelto di illustrare con sobrietà e rigore metodologico.
Sono venti i luoghi proposti per la visita e per lo studio, «attività, ambedue, che traggono origine da un’esigenza contemplativa, non accademica», si precisa nell’introduzione. E oltre a informazioni su siti e itinerari, con schede che indicano tempi di percorrenza e dislivelli, rifornimenti d’acqua, segnaletica, ecc., la guida si offre come viatico a un territorio rimasto per certi versi avulso dalla modernità.

I ruderi di chiese e palazzi, le grotte e gli eremi, i monasteri, i castelli diroccati e le aree archeologicamente interessanti sono presentati dal punto di vista storico, architettonico e strutturale, con attenzione al contesto di natura, di cui si illustrano con piglio scientifico la flora e la fauna. Interessante la voce “criticità”, che mette in evidenza i problemi di ogni singola area; il tutto arricchito da una bibliografia.

L’invito al lettore è di avvicinarsi «come se entrasse in un luogo sacro, in punta di piedi; contemplando e non “consumando” distrattamente quanto si ha di fronte agli occhi».
Già l’aveva intuito l’artista-viaggiatore inglese Edward Lear a metà ’800, quando, tra i primi in Europa, decise di inoltrarsi nelle lontane terre del Regno delle Due Sicilie per scovarne le bellezze e regalarle al mondo attraverso i suoi racconti e le sue litografie.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.