#117 - 26 gennaio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Humour (non sempre) per riflettere

Amerigo - Storie da Utopia

Il delitto di Laura Palmerini

sessantanovesima puntata

di Alessandro Gentili

Qui Amerigo, dove non vige il proverbio: "Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto."
(Il Profeta Maometto, fondatore dell'Islam, è citato nei modi di dire fondamentalmente a causa di un aneddoto di cui sarebbe stato protagonista e che è rimasto noto come “il miracolo di Maomettoâ€.
Si dice che un giorno il Profeta, sollecitato dalla folla a compiere un miracolo, promise che con l'aiuto di Dio avrebbe indotto una montagna a spostarsi e ad avvicinarsi a lui.
Si pose e quindi a una certa distanza dal monte e cominciò a pregare, ma quando dopo un certo tempo fu evidente che la montagna non accennava minimamente a muoversi, il Profeta si alzò e s'incamminò verso il monte dicendo: “Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna†: andare a cercare qualcuno di cui non si hanno notizie o che non aderisce all'invito di chi lo cerca.
In senso lato, procurarsi da sé qualcosa che ci si aspettava da altri, o intervenire in una situazione che si pensava si risolvesse da sola.

Qui la gente usa dire: "Se San Badile non va dai fedeli, i fedeli vanno da San Badile e gli rompono le ossa". In breve: se una preghiera non viene esaudita, il fedele ha tutte le ragioni per tornare dal Santo e dirgliene quattro.
Per la cronaca: San Badile è il protettore di Amerigo. Nato nel 1823 e morto nel 1870, il giorno dopo la presa di Porta Pia.
Gli è che San Badile aveva una sorella, di nome Pia, che abitava a Roma. Alla notizia della presa di Porta Pia, egli credette che la sorella, Pia, fosse rimasta uccisa negli scontri. San Badile allora andò da solo in montagna dove gli apparve la sorella che però non stava più a Roma. Era sì, morta, ma era accaduto a Napoli, per via di certi bignè avariati.
San Badile rese l'anima e da allora è venerato come un santo.

N.B. La Chiesa non ha nè beatificato nè canonizzato questo San Badile. E' stata una investitura sel-service.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.