#116 - 12 gennaio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

Editoriale

Libertà

di Dante Fasciolo

“Non condivido ciò che dici,
ma sarei disposto a dare la vita affinchè tu possa dirlo”.

Scrive così Voltaire, e non c’è dubbio che esprimere
con una vignetta il proprio pensiero
è catalogabile nel concetto di libertà, almeno da noi occidentali.

Qui, dove tutto è dissacrante e dissacrato
non fa più conto la prudenza, la provocazione, il rispetto…
ogni scritto, e soprattutto una vignetta,
viene interpretata dai più come umorismo,
ma come dileggio da chi ne è toccato.

Se il segno coglie il Papa di Roma
posso anche sorridere, ma non c’è dubbio che ingoio amarezza;
per fanatici islamisti il loro Allah è sacro
e il segno è offesa imperdonabile
e reclama vendetta e sangue.

Una libertà riconosciuta, non può soffocarne
un’altra non identificata,
attiene alla convivenza civile,
che dovrà trovare strade più idonee e concrete
per affermare e far affermare principi inalienabili.

Tra questi principi campeggia la libertà,
in ogni sua accezione, da noi ancorchè incompiuta e disattesa,
ma decisamente mortificata altrove ove è negata:
nel cibo, nel lavoro, nell’istruzione, nella salute,
perfino nell’accesso ai servizi essenziali…
ed è allora che la vita dell’uomo vale zero,
e il sangue è chiamato a sublimare rabbia, odio e vendetta.

Oltre la libertà di esprimersi,
occorre intraprendere un cammino deciso e serio
per risolvere, tutti insieme, i problemi
che ostacolano il cammino di tutte le libertà.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.