#274 - 14 novembre 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Roma - Casa del cinema

Appuntamento in cineteca

di Federica Fasciolo

Lunedi 16 novembre proseguono “I lunedì della Cineteca” (in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale) con la presentazione del libro di Daniela Montemagno, “Romolo Valli”, Edizioni Sabinae, 2020. Per l’occasione verranno presentate due interviste video inedite, a Lino Capolicchio e a Caterina D’Amico.

Appuntamento in cinetecaAppuntamento in cinetecaAppuntamento in cinetecaAppuntamento in cineteca

Martedì 17 per la rubrica “Come eravamo” video intervista a Elio Germano per il ciclo “Professione attore/attrice” (organizzato nel 2010 dal giornalista e critico Franco Montini).

Mercoledì 18 torna l’appuntamento con il documentario con la rubrica Il tempo del documentario, suggerimenti di Maurizio Di Rienzo.
Venerdì 20 novembre quinto capitolo di “E il cinema cambiò il mondo, il viaggio nella storia rivoluzionaria della settima arte” ideato da Giorgio Gosetti mentre sabato 21 nuovo appuntamento con “Ritroviamoli. Film, attori, storie, musica”, a cura di Mario Di Francesco.

Appuntamento in cinetecaAppuntamento in cinetecaAppuntamento in cineteca

Inoltre i consueti auguri di compleanno al cinema italiano (i 70 anni di Carlo Verdone il 17 novembre, in occasione del quale verrà riproposto un incontro con Carlo Verdone, intervistato da Ugo Gregoretti sul film “Compagni di scuola”, a cura di ANAC, 2009) le storie e i film del passato (nella rubrica “Accadde domani”) ma anche un ricordo di Gillo Pontecorvo nel giorno del suo compleanno (19 novembre) con l’intervista del 2004 fatta alla Casa del Cinema da Lidia Ravera.
Gli appuntamenti web fanno parte di Romarama, il programma di eventi culturali di Roma Capitale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.