#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

Roma - Casa del Cinema

Balkan Film Festival

di Federica Fasciolo

Balkan Film FestivalBalkan Film Festival

Il “Balkan Film Festival” che si svolgerà alla Casa del Cinema a Roma tra l’8 e l’11 ottobre, si pone come obbiettivo quello di avvicinare il pubblico italiano al sorprendente patrimonio cinematografico balcanico, tra i più vari d’Europa.
Il Festival vuol promuovere altresì l’attiva adesione dei Centri di Cinematografia di Albania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, Slovenia, alle proposte di Mibact e Anica, a nuove risorse pubbliche italiane e balcaniche. Un impegno comune e multilaterale che alimenta una prospettiva di più intense collaborazioni e coproduzioni cinematografiche, attraverso vigorosi processi integrativi e qualitativi di respiro europeo.
Le opere cinematografiche inserite nel programma del Balkan Film Festival sono espressione di particolare ricchezza e significato.

Balkan Film FestivalBalkan Film Festival

Il Festival si apre con il plurinominato documentario nord macedone “Honeyland” di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov, per continuare con il film greco “Defunct” di Zacharias Mavroeidis, “The Voice” di Ognjen Sviličič (coproduzione Croazia, Macedonia del Nord, Serbia), “The Father” di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (Bulgaria, Grecia), “Rounds” di Stephan Komandarev (Bulgaria, Francia, Serbia), “Breasts” di Marija Perović (Montenegro, Croazia, Serbia), “Erased” di Miha Mazzini e Dusan Joksimovic (Slovenia, Croazia, Serbia) e “Ritratto incompiuto di Clara Bellini” di Namik Ajazi, 2019 (Albania, Italia).

Balkan Film FestivalBalkan Film Festival

Durante il Festival ci saranno inoltre un Fuori Programma, la proiezione de “Il Generale dell’Armata Morta”, film di Luciano Tovoli, (coproduzione italo-francese del 1984) seguita da un incontro con il regista, un Evento Speciale in memoria di Gjergj Xhuvani nel quale verrà presentata la sua opera e proiettato il suo ultimo film, “My Lake” (coproduzione di Albania, Croazia, Kosovo, Macedonia del Nord) ed un Momento di riflessione sul tema “Cinema e società nei Balcani”.

Balkan Film FestivalBalkan Film Festival

Balkan Film Festival

Il “Balkan Film Festival” è organizzato dall’ Associazione Occhio BluAnna Cenerini Bova in collaborazione con MIBACT e ANICA.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.