#265 - 13 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

Scuola

di Dante Fasciolo

Come di consueto, questo giornale
prende spunto dalle ricorrenti Giornate Mondiali
promulgate dalle Nazioni Unite
al fine di intrecciare notizie e riflessioni.
E’ il caso - tra le altre presenti in pagina –
della Giornata della Giocoleria
che in termini stretti si riferiste alla manipolazione
di oggetti: cerchi, sfere, bastoni, mazze…
ma che prende il via pur sempre dalla parola gioco.

E a questo termine, associandolo alla conoscenza,
si intende dare spazio supportati
dal 150° anniversario di Maria Montessori
e il suo famoso metodo didattico/educativo;
da una grande mostra su Munari e Rodari
indimenticabili “giocolieri” tra i banchi di scuola;
sulle indicazioni della rivista Pepeverde
miniera di letture e di giochi didattici per ragazzi;
sulle estrose immagini di Enrico Benaglia
pittore dell’eterna allegra fanciullezza.
E anche un libro sul gioco…fa parte del gioco.

Dunque, un’antica ma sempre attuale esigenza
si impone alla nostra attenzione:
aggiornare e rendere sempre più aderente
all’evolvere della società e dei suoi bisogni
dando ai cittadini dell’oggi e del prossimo domani
lo strumento per capire sempre più
e conoscere sempre meglio
il ruolo da svolgere nell’ambito della convivenza.

La scuola d’oggi sembra più preoccuparsi
dell’aumento degli insegnanti, giusto!
Sempre più dell’adeguamento salariale, giusto!
Sempre più di riforme organizzative, giusto!
Purtroppo,
sempre meno di riforma dei programmi,
sempre meno di aggiornamenti didattici,
sempre meno di strutture idonee
per un cambiamento civico e sociale
che affondi le radici nella costante conoscenza,
sempre meno attenta alle esperienze virtuose
dei Montessori, Rodari, Munari fino al quel
maltrattato don Milani della scuola di Barbiana.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.