#259 - 21 marzo 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Consiglio dell'Unione Europea

Qualità dell'aria

Sottolineate debolezze, richiesta una revisione delle norme
e riconoscimento della specificità del bacino Padano

Da L'Astrolabio - Amici della Terra

Qualità dell'ariaQualità dell'aria

Il Consiglio dell’Ue ha approvato un documento sulla qualità dell’aria, in cui riconosce i miglioramenti conseguiti grazie alle direttive europee ma sottolinea che “non sono state pienamente efficaci e che sussiste un margine di miglioramento”. Ad esempio, “sono state espresse preoccupazioni sul fatto che talune disposizioni consentono, in alcuni casi, una certa discrezionalità per quanto riguarda la progettazione della rete di monitoraggio”.
Inoltre, “in molti Stati membri le norme in materia di qualità dell'aria non sono ancora rispettate per alcuni inquinanti” e quindi “è necessario agire in modo adeguato il più rapidamente possibile a tutti i livelli”.

Qualità dell'ariaQualità dell'aria

Il Consiglio Ue condivide l'intenzione della Commissione europea di proporre una revisione delle norme in materia di qualità dell'aria e auspica “un eventuale maggiore allineamento delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria alle linee guida dell'Oms, che sono attualmente in corso di revisione e aggiornamento”.
Infine, nel documento approvato dal Consiglio Ue si “suggerisce che siano messe a disposizione iniziative specifiche, fatto salvo il risultato dei negoziati in corso sul QFP (il bilancio pluriennale dell’Ue, ndr), a favore delle misure più efficaci in termini di costi per migliorare la salute in zone con particolari caratteristiche geografiche o climatologiche che rendono più difficile il rispetto dei valori limite per la qualità dell'aria”.

Qualità dell'ariaQualità dell'aria

Questo è stato rivendicato come un successo politico dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa (M5S), perché “significa avere più strumenti per tutelare il bacino Padano. Ricordiamo che poche settimane fa abbiamo sbloccato i 180 milioni per le quattro regioni di questa area aggredita dallo smog. La decisione del Consiglio europeo riconosce gli sforzi dell’Italia”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.