#246 - 20 settembre 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Presentato mercoledì 18 settembre alla Pontificia Università Lateranense

Riflessioni d'alta quota

A cura di Mons: Leonardo Sapienza

Prefazione del Cardinal Piero Parolin :"Posso dirvi che è stato bello lasciarmi condurre ad alta quota
dalle fotografie e dalle parole del libro, che intendono spingerci verso l’alto"

È davvero ricco di suggestioni il libro “Riflessioni d’alta quota†curato da Monsignor Leonardo Sapienza, rogazionista, reggente della Prefettura della Casa Pontificia.

Il libro è quasi "una trasposizione per immagini dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco", secondo il Cardinale Pietro Parolin.
"Vorrei evocare un’immagine che credo abbiamo ancora negli occhi, pur non essendo più raffigurabile in alcun volume - dice il Cardinale Segretario di Stato durante la presentazione - Infatti, se i bravi fotografi che hanno immortalato alcuni tra i boschi più caratteristici del Trentino e del Veneto vi tornassero oggi, non potrebbero scattare le stesse istantanee. Troverebbero i resti di quanto accaduto un anno fa: lande devastate e desolate, laddove prima vi erano milioni di alberi dal legno pregiato e in certi casi unico. Si trattò di un evento naturale, che tuttavia non può non farci riflettere sulle cause profonde degli squilibri climatici ai quali sempre più sovente assistiamo. Papa Francesco ripete che mentre Dio perdona sempre e l’uomo a volte, la natura non perdona mai. E le colpe che non perdona sono esclusivamente nostre".

"Le Riflessioni d’alta quota potranno aiutare il lettore a elevarsi - continua il Cardinale Parolin - anche provocandolo a comprendere come sia compito suo salvaguardare il creato, che non è semplicemente qualcosa di esterno alla vita, ma, in un certo senso, la ripresentazione del nostro mondo interiore, con la sua bellezza da coltivare e custodire e le sue opacità da prevenire e contrastare".
Parolin conclude: "Credo allora che le quasi duecento pagine del volume che presentiamo siano altrettanti spunti per aiutarci a ritrovare nella creazione, come disse Santa Teresa di Calcutta, quel poema di Dio che ne predica la tenerezza".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.