#245 - 27 luglio 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Una fede pellegrinante

Ivan Nicoletto

Edizioni Appunti di Viaggio

Fede Pellegrinante è nato dalla congiunzione di due seminari offerti nel 2018 all’Eremo di Monte Giove e a quello di Camaldoli. La riflessione sviluppata in questo libro si propone di re-immaginare il senso della fede come partecipazione alla continua azione creatrice e amante di Dio nel magma drammatico del tempo in cui siamo immersi.

La prima parte, Per una spiritualità dell’incompiutezza, è un’esplorazione delle molteplici forme di incompiutezza che caratterizzano il dispiegarsi della vita cosmica, terrestre e umana. In questo inconcluso divenire, l’esperienza della fede si esprime come apertura accogliente, arrischiata e co-spirante con quella Vibrazione e Soffio creatore che sostiene, rinnova e provoca dal di dentro i processi vitali, fino a farsi carne che si offre per la vita del mondo. Una considerazione attenta viene rivolta alle tecnologie che sono specchio e motore d’incompiutezza, consentendoci di intervenire creativamente nei processi evolutivi. Siamo esseri incompiuti in un cosmo incompiuto.

La seconda parte, Grazie a Dio per l’evoluzione, si mette in dialogo con la straordinaria avventura scientifica che ha dilatato enormemente la coscienza del tempo profondo dell’universo da cui siamo emersi e del quale portiamo traccia nelle fibre dei nostri corpi: siamo polvere di stelle, animali evoluti con la terra, una specie simbolica che tesse continuamente reti di storie, ed è aperta a un futuro imprevedibile. Superando secolari paure, sospetti, e reciproche esclusioni, il libro incoraggia e promuove contatti e reciproca ospitalità tra scienza e fede, nell’intreccio indissolubile tra dimensione cosmica, umana e divina.

L’autore di questo libro è monaco, e questa singolare prospettiva informa il tono e lo stile della ricerca. Nell’evocazione dei temi si propone un atteggiamento relazionale affine alla co-spirazione più che alla distinzione separante tra soggetto e oggetto. Con linguaggio contemporaneo che integra mente e cuore viene privilegiato un approccio empatico, mistico e connettivo alle tematiche trattate.

Ne scaturisce una modalità teopoietica, o il farci sensibili e sorpresi di un Dio che si sta facendo con noi e con la moltitudine degli esseri passati, presenti e futuri. E tutto questo dentro una ricerca comunitaria camaldolese di cui l’autore si sente parte e cui è grato, nel movimento pellegrinante che lo ha condotto dal Mediterraneo al Pacifico.

Nelle doglie di questa sorprendente e inconclusa creazione, di cui siamo sbocco, fioritura e partecipazione, esprimo gratitudine e trepidazione nel farsi continuo del mondo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.