#245 - 27 luglio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
turismo tempo libero

Le cascate più alte, le foreste più fitte

Conoscere la terra degli altri

Kenya, cascate e foreste

Kenya, cascate e foresteKenya, cascate e foreste

Tra le numerose cascate mozzafiato che vanta il Kenya, imperdibili sono le ‘Fourteen Falls’ (Quattordici Cascate) situate nei pressi della città di Thika, 65 chilometri a nord di Nairobi.

Kenya, cascate e foresteKenya, cascate e foreste

Si tratta di 14 cadute consecutive di 27 m di profondità ciascuna ai piedi delle colline Kilima Mbogo.
Durante la stagione delle piogge si fondono per formare un unico immenso torrente d’acqua, con un incredibile effetto sonoro simile a un ruggito. Le cascate sono parte del fiume Athi. Altre meravigliose cascate sono le Lugard’s Falls nello Tsavo Est, le Sheldrick immerse nella Riserva Nazionale Shimba, le cascate Thomson a un paio di chilometri dalla città di Nyah, le Caruru che, nel Parco Nazionale Aberdare, si trovano a un’altitudine di 2.700 m slm e, nel medesimo Parco, le Gura Giant Falls che sono considerate le cascate più alte del Kenya e si trovano proprio di fronte alla valle in cui il fiume forma le Cascate Karuru, le seconde più alte del Paese.

Kenya, cascate e foresteKenya, cascate e foreste

A fare da cornice ai corsi d’acqua è, naturalmente, una vegetazione rigogliosa e mozzafiato. Alcuni tratti di foresta sono però intoccabili.

Kenya, cascate e foreste

Lungo la costa del Kenya sono infatti sparse, per circa 200 km, 11 foreste considerate sacre. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2008, queste macchie verdi contengono i resti di alcuni villaggi fortificati che, chiamati ‘Kaya’, vennero creati dai Mijikenda (Nove Città), una popolazione suddivisa in 9 sotto-tribù che condividono cultura, lingua e storia mantenendo comunque la propria autonomia.

Kenya, cascate e foresteKenya, cascate e foreste

Questi insediamenti risalgono al XVI secolo, e vennero abitati fino agli anni Quaranta. Attualmente sono diventati luoghi sacri, governati da consigli di anziani.

Kenya, cascate e foresteKenya, cascate e foreste

Per visitare una Kaya è necessario essere accompagnati da una guida. Inoltre bisogna togliersi l’eventuale cappello prima di entrare, promettere di non baciare nessuno all’interno del bosco e avvolgersi intorno alla vita un ‘kaniki’ (abito tradizionale) nero.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.