#238 - 13 aprile 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Roma - Fine Art Gallery

La Musa della Verità

Una mostra di Luca Morelli a cura di Francesca Anfosso

28 Piazza di Pietra presenta fino al 12 maggio 2019 La musa della verità, una personale del pittore romano Luca Morelli.
In mostra una quindicina di di dipinti, tutti oli su tela, di varie dimensioni ed espressione della produzione pittorica più recente di Morelli, in gran parte realizzati appositamente per questa sua prima esposizione in Piazza di Pietra.

La Musa della VeritàLa Musa della Verità

La pittura di Morelli come l’ha in modo impareggiabile definita Arnaldo Romani Brizzi: “...punta al risultato di un mondo determinato nella propria ed esclusiva cifra stilistica e di racconto - un mondo che possa essere condiviso da tutte quelle persone che, per l’arte appunto, osano ancora pronunciare parole difficili quali ispirazione, aspirazione, spiritualità.”

La Musa della VeritàLa Musa della Verità

Nelle opere di Morelli ambienti, figure e oggetti sono, simultaneamente e nella medesima misura, i padroni della scena e i protagonisti del suo racconto pittorico. Potrebbero vivere e distinguersi ciascuno come elemento a sé stante ma è nel loro diventare ”insieme” che si completano e si arricchiscono reciprocamente.

La Musa della VeritàLa Musa della Verità

Gli ambienti non sono la scena in cui si svolge la rappresentazione e gli oggetti non fanno da complemento d’arredo. Il loro ruolo è quello di accompagnare con pari dignità le figure umane, creando un soggetto composito e ricco di singoli, distinti dettagli ma al tempo stesso unico e indivisibile.

La Musa della VeritàLa Musa della Verità

La sapienza pittorica di Morelli si esprime e risalta inoltre nel ricorso ad una gamma cromatica ricca e composita in cui si alternano e convivono in efficace equilibrio le intensità e le sfumature, le luci nitide e le ombre. E’ come se sulla scena ogni singolo protagonista (la sedia, la finestra, l’immagine femminile) fosse inquadrato da un riflettore dedicato ma malgrado ciò, o forse proprio per questo, svolgesse un ruolo essenziale nel conferire all’opera una complessiva armonia luminosa.

La Musa della VeritàLa Musa della Verità

Si evoca così la cinematografia, mondo che non appare estraneo al sistema pittorico di Morelli; nei suoi dipinti le ambientazioni,interni a volte affacciati su prospettive architettoniche esterne, si propongono quasi come le scenografie di un film. E poi le sue donne:enigmatiche,assorte,a volte altere, sempre eleganti. Eleganza e discrezione che nei nudi rendono più intenso il richiamo alla sensualità.
La padronanza della figura umana, l’impeccabile tecnica e una soffusa ammirazione estetica divengono esplicito omaggio alla femminilità.

La Musa della VeritàLa Musa della Verità

              info@28piazzadipietra.com - www.28piazzadipietra.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.