#228 - 13 ottobre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
beni culturali e paesaggistici

Italia Nostra informa

Paesaggi sensibili

sesta edizione della campagna nazionale

Dal 20 al 28 ottobre si svolgerà la sesta edizione della campagna nazionale sui Paesaggi Sensibili dedicata alla pianificazione territoriale e paesaggistica.

Già dal breve passaggio del Codice, a fianco trascritto, si deduce che una corretta pianificazione territoriale debba perseguire risultati che tengano conto delle risorse specifiche del territorio, della città, del paesaggio, dell’ambiente oggetto degli interventi, predisponendo strumenti idonei e progettando azioni funzionali al conseguimento degli obiettivi prefissati.
Si tratterebbe dunque di procedere secondo azioni meditate, condivise e finalizzate alla salvaguardia delle identità territoriali.
Purtroppo questo indirizzo metodologico è sempre più frequentemente disatteso dall’abusata pratica delle deroghe attraverso la quale, perseguendo obiettivi particolari o, peggio ancora, interessi privati e/o di profitto, sono stati alterati, quando non persi del tutto, quei “valori paesaggistici” che hanno ispirato la scrittura del Codice relativamente al concetto di tutela e valorizzazione del territorio.

Paesaggi sensibili

Ne sono prova i numerosi condoni che hanno sanato impropriamente situazioni che hanno depauperato l’ambiente e, di fatto impedito oggi ogni pianificazione, scardinando la legalità e depotenziando la qualità della vita dei cittadini.
Riaffermare l’interesse generale, ribadire l’importanza della pianificazione è allora un atto sacrosanto, come esigere che la pianificazione non sia una semplice dichiarazione di intenti, ma trovi nella realtà riscontro e realizzazione efficaci.

Pianificare è anche partecipare alle decisioni. La partecipazione e la presenza delle associazioni di tutela nelle strutture di governo nazionale e locale è azione principale: il cittadino spesso non è consapevole del suo diritto/dovere di interagire nei processi decisionali del suo territorio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.