#222 - 7 luglio 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
animali

In occasione delle giornata della tigre: 19 luglio

Conoscere gli animali

La Tigre

In larga misura in via di estinzione

La tigre è un grosso mammifero appartenente alla famiglia dei felini e al genere delle ‘pantere’.
E’ il felino più grande esistente poichè può arrivare a pesare fino a 300 chili.
Le dimensioni variano a seconda della specie: c’è la tigre di Sumatra che ad esempio non supera i 140 chili e quella siberiana, invece, può essere lunga anche 3 metri.

La TigreLa Tigre

Caratteristica di questo felino è il particolare mantello che si contraddistingue per la presenza di striature nere su una base chiara che può variare dal marrone chiaro al bianco. Ha orecchie arrotondate scure con una macchia bianca al centro. Le pupille sono rotonde con il colore che va dall’oro al verde. Il muso è dotato di folte vibrisse. I canini sono lunghi anche 10 centimetri e particolarmente appuntiti. Ha l’udito e la vista sviluppatissimi. Gli occhi hanno una particolare conformazione che consentono alla tigre di riuscire a vedere bene anche di notte.
Esistono numerose sottospecie: la Tigre del Bengala, quella siberiana, la tigre della Cina Meridionale, quella indocinese, la tigre della Malesia e la tigre di Sumatra.

La TigreLa Tigre

L’habitat delle tigri è caratterizzato da abbondanti fonti d’acqua, presenza di vegetazione e di prede da cacciare. La si può trovare sia nelle foreste pluviali e tropicali, nei boschi di conifere e betulle. La tigre è un felino estremamente adattabile e può ambientarsi sia in zone con climi umidi e caldi, sia in aree dove le temperature scendono solitamente sotto lo zero.

Attualmente la tigre si può trovare in 13 stati: il Bangladesh, il Bhutan, la Birmania, la Cambogia, la Cina, l’India, l’Indonesia, il Laos, la Malesia, il Nepal, la Russia, la Thailandia, il Vietnam e in pochi esemplari anche in Corea del Nord.

La TigreLa Tigre

Le tigri si accoppiano generalmente tra i mesi di Novembre e Aprile. Non è l’uomo che corteggia la donna, ma, viceversa è la femmina che quando si trova nel periodo fertile emette gemiti e ruggiti e emana odori tipici. Quando la femmina è pronta si siede con le zampe anteriori distese e quelle posteriori piegate. Il maschio la monta da dietro. La gestazione dura dai 3 ai 4 mesi e la cucciolata è composta generalmente da non più di 4 cuccioli. Appena nati i tigrotti sono completamente ciechi e non sono molto sicuri nei movimenti. Per questa ragione le femmine si occupano di loro nascondendoli in tane appositamente create. I cuccioli vengono allevati solo dalla madre poichè il maschio, dopo l’accoppiamento si allontana disinteressandosi della femmina e dei futuri cuccioli.

La TigreLa Tigre

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.