#193 - 13 maggio 2017
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1 lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Nell'ambito della Settimana di Cultura Friulana
Un itinerario fra le Biblioteche Italiane

Palazzo Antonini - Università di Udine

Inchiostro e pennino

Mostra dei lavori artistici di Giovanni Cavazzon

Fino a lunedì 22 maggio fa tappa all’Università di Udine l’“Itinerario fra le biblioteche” della mostra “Inchiostro e pennino di Giovanni Cavazzon.

Inchiostro e penninoInchiostro e pennino

L’esposizione presenta opere realizzate con la tecnica dell’inchiostro su carta con utilizzo di pennino e stiloforo, mezzi antichi come la scrittura, tuttora vivi e vitali. La mostra, in viaggio dal 2015, dopo Firenze, Gorizia, Treviso e Parma, giunge ora a Udine nell’ambito della “Settimana della cultura friulana” organizzata dalla Società filologica friulana.
All'inaugurazione della mostra, nell’atrio di palazzo Antonini, in via Petracco a Udine, sono intervenuti Andra Tilatti, delegato per le biblioteche e banche dati dell’Università di Udine, Federico Vicario, presidente della Società filologica friulana, il maestro Giovanni Cavazzon e la curatrice della mostra Anna Pascolo.

Inchiostro e penninoInchiostro e pennino

Il percorso espositivo, avviato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nel 2015 vanta un testimonial di eccezione, il dott. Gianfranco Aquila, presidente della Elmo e Montegrappa S.p.A.
Per “Inchiostro e pennino” si è formato un comitato scientifico con personalità di altissimo valore; si tratta di Arnaldo Colasanti, Philippe Daverio e Maria Letizia Sebastiani. Nel volume monografico che raccoglie la documentazione di questa particolare esperienza è presente un intervento del prof.Franco Ferrarotti, il quale ha argutamente sottolineato un particolare che riguarda la grafia con il pennino e che davvero non deve essere trascurato: il suono. Dice: “Non scrivo. Parlo con la carta. Il gracchiare del pennino è un continuo sussurro sincopato”.

Inchiostro e penninoInchiostro e pennino

Come ha osservato Marco Menato, direttore della “Isontina”, “le biblioteche, negli ultimi anni, hanno subito così consistenti tagli nel loro già magri bilanci, che ne è stata forse per la prima volta messa in discussione la stessa esistenza e significato nei confronti di un futuro illusoriamente digitale e a portata di click. La prodigiosa inventiva di Giovanni Cavazzon ci insegna ancora una volta che la presenza umana non potrà mai essere soppiantata dagli apparati tecnologici, così come le biblioteche continueranno ad accompagnare gli uomini nel loro cammino verso la conoscenza.”

Inchiostro e penninoInchiostro e pennino

Infatti, il m° Cavazzon ci dimostra come questi mezzi, antichi come la scrittura, siano ancora vivi e vitali.
Come scrive il dott.Aquila: “Una parte fondamentale della stilografica è il pennino, oggetto vivo, sensibile al fattore umano come l’ancia di uno strumento a fiato. Fluido come il respiro, l’inchiostro lascia la traccia precisa della nostra essenza; ecco allora che se noi leggiamo un manoscritto di Ernest Hemingway percepiamo lo stato d’animo vissuto nel momento della scrittura.
Con il pennino si può anche disegnare e Giovanni Cavazzon ci mostra come il suo fare creativo, la sua umanità, si riversi – senza filtro alcuno, perché filtro non ci può essere – sulla pagina bianca e, di certo, a tale umanità egli aggiunge una rara e raffinata maestria nel segno.”

Inchiostro e penninoInchiostro e pennino

Queste le parole del maestro: “Per lungo tempo ho operato con la matita fino ad acquisirne ogni peculiarità; impadronitomi di una energica sicurezza nel segno, sono passato al più complesso uso del pennino. L’inchiostro non permette di cancellare ed obbliga ad una immediatezza di segno carico della rapidità d’esecuzione a tutto vantaggio della diretta comunicazione tra il pensiero e la realizzazione.”

Inchiostro e pennino

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.