#190 - 14 aprile 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Un seguito a "Italia da salvare"

Villa Reale - Monza

Conoscere e amare l'Italia

Mostra fotografica itinerante di Renato Bazzoni

Conoscere e amare l'ItaliaConoscere e amare l'Italia

La mostra itinerante “Conoscere e amare l’Italia: le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI” raccoglie gli scatti dell’architetto-fotografo e ripercorre le tappe del suo impegno civile per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano a partire dagli anni Cinquanta.

Conoscere e amare l'ItaliaConoscere e amare l'Italia

Dopo gli allestimenti alla Cavallerizza di Milano, al Teatrino di Vetriano in provincia di Lucca, al Teatro Ariston di Sanremo, al Palazzo Coelli di Orvieto e al Palazzo Baldeschi di Perugia, l’esposizione arriva nella prestigiosa cornice della Villa Reale di Monza, inaugurando il 7 aprile.
La scelta della data non è casuale: il 7 aprile 1967, infatti, dopo le alluvioni di Firenze e di gran parte del Veneto, inaugurava a Milano la mostra a cura di Touring Club Italiano e Italia NostraItalia da salvare”, il progetto che per la prima volta ha posto i cittadini italiani di fronte ai disastri del dissesto ambientale e che scaturì da tre anni di indagini dello stesso Renato Bazzoni e di alcuni suoi collaboratori.

Conoscere e amare l'ItaliaConoscere e amare l'Italia

Un gruppo di sette giovani architetti che viaggiarono da Nord a Sud e, per mezzo della macchina fotografica, compilarono “un inventario degli sfregi, degli stupri…degli oltraggi, perpetrati ai danni del nostro patrimonio artistico e naturale”, come scrisse Indro Montanelli nel suo editoriale sul “Corriere della Sera” a proposito della mostra.
Il risultato fu, secondo il grande giornalista, “un bellissimo Giro d’Italia della vergogna”, il “primo serio efficace appello all’opinione pubblica…perché si renda conto degli scempi che si stanno commettendo”: una missione nobile e ancora molto attuale che il FAI condivide e intende commemorare a distanza di cinquant’anni con la tappa monzese di “Conoscere e amare l’Italia”.

Conoscere e amare l'ItaliaConoscere e amare l'Italia

Rispetto alle edizioni precedenti, la tappa monzese di “Conoscere e amare l’Italia” sarà arricchita da un video-documentario dedicato a Renato Bazzoni a cura di Simone Pera e Alberto Saibene con rare interviste a Bazzoni e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.