#179 - 14 gennaio 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Teatro

Teatro Belli - Roma

Ce lo chiede l'Europa

di Eva Mari

Un'improvvisata compagnia teatrale proverà a realizzare uno spettacolo per vincere un bando della comunità europea.
Riuscirà la giovane regista a domare l'esuberante attore con al seguito la sua assurda band? Riusciranno i nostri a rispettare le rigide richieste del bando?

Ce lo chiede l'Europa

Prova a rispondere il trio composto da Fabio Avaro, Vanina Marini, anche regista del lavoro teatrale, e la Banda dell'Uku, ovvero dei tre musicisti Fabrizio Sartini, Luca Sgamas e Luca Lepore.
L'improvvisata compagnia ha poche ore per creare uno spettacolo vincente.

Il risultato è divertente, piacevolmente ironico, buone musica e recitazionee; per non dire delle situazioni che si sviluppano in un crescendo comico che rassicura, rende tipica e giustifica l'arte di arrangiarsi degli italiani, sempre un po' restii a mettersi in gioco e a confrontarsi.

Ce lo chiede l'EuropaCe lo chiede l'Europa

Un attore squattrinato e demotivato, musicisti sommersi di debiti, si trovano di punto in bianco di fronte ad una offerta insperata. Una giovane regista di successo sta per mettere in scena un lavoro di fronte al commissario del fondo europeo per l'arte e la cultura che dovrà pronunciarsi per un finanziamento del lavoro teatrale...tutto bene, senonchè l'attore protagonista abbandona il lavoro unitamente alla sua orchestra. La giovane regista entra in panico. ma, persa per persa la partita, chiede a Gianni e alla Banda dell'Uku di siostituirli, chiedere a Gianni e alla Banda dell'Uku di sostituirli. L'impresa non è da poco, richiede un testo originale su tematiche espressamente richieste dal bando comunitario europeo.... C'è solo una notte per pensarci e risolvere...ironia e comicità, si, ma anche un sottile richiamo alla realtà del nostro paese di fronte ai problemi che ci attendono.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.