#179 - 14 gennaio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Galleria La Pigna - Roma

Come è profondo il mare

Resta visitabile fino al 31 gennaio presso la storica Galleria La Pigna di Roma, la mostra di P. Michele Dolz dal titolo "Come è profondo il mare" titolo ripreso dalla canzone How Deep is the Ocean di Irving Berlin e all''altra, Com'è profondo il mare di Lucio Dalla: due testi - come scrive Lorenzo Canova nel presentare il catalogo della mostra - che si riferiscono alla profondità dell'uomo, a sentimenti d'amore e di dolore e ad abissi inconsci, alla libertà e alla limitazione, alle ascese e alle cadute, alle passioni, alle emozioni e alla loro cancellazione.

Come è profondo il mareCome è profondo il mare

Grazie alla pittura, Dolz crea un mare parallelo, uno spazio immaginario dove i pesci sembrano diventare sia le figure simboliche delle iconografie paleocristiane e dei vangeli sia i segni allegorici che parlano dell'umanità stessa, nel dialogo tra l'esistenza distesa del tempo e la dimensione atemporale dell'eternità, il cui punto di intersezione può essere rappresentato proprio dall'attraversamento dello spazio sommerso dove abitano gli archetipi, dalle immersioni in fondali dove i sogni ci rivelano messaggi enigmatici.

Come è profondo il mareCome è profondo il mare

L'unica luce di queste creature, di questi reperti sospesi, - scrive Giorgio Seveso allargando lo sguardo sulla produzione pittorica del Dolz - è il loro lirismo travolgente, l'irresistibile densità di muta poesia che è loro propria: E' una liricità che neppure cerca la metafora o l'esplicita evocazione, ma che basta a se stessa ripiegata nel suo nucleo di sentimento e trascolora sul lento impulso che forma l'immagine, che addensa o diluisce a poco a poco i contorni e le sagome....una preghiera muta ricolta a ciò che ci trascende, alla vertigine dell'inconoscibile.

Come è profondo il mareCome è profondo il mare

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.