#171 - 29 ottobre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Casa del Cinema - Roma

Cinema venezuelano contemporaneo

di Eva Mari

La rassegna Cinema Venezuelano Contemporaneo si presenta alla Casa del Cinema di Roma con tre interessanti pellicole.
Storia del Paese, ambiente, vita sociale incrociano immagini di valore.

"El diario de Bucaramungua" di Carlos Fung.
La storia si svolge nel 1828, allorchè el Libertador Simon Bolivar, accompagnato dal suo Stato Maggiore, si incontra con la popolazione colombiana di Bucaramanga. Sono i giorni in cui si discute di dare alla Colombia una nuova costituzione. Sono giorni concitati in cui el Libertador ha modo di ricordare anche aspetti della propria vita.

Cinema venezuelano contemporaneoCinema venezuelano contemporaneo

" Cenzas Eternas" (Ceneri eterne) di Margarita Cadenas.
Il viaggio indimenticabile nella selva amazzonica di una madre e di una figlia attraverso lo spazio, il tempo e la spiritualità. Il mitico fiume Orinoco è lo scenario di un tragico incidente. Una sopravvissuta, Ana, rimane persa nella magnificenza della selva. Ferita, nuda, indifesa, è invasa dal terrore per l'ignoto. L'oscurità, i rumori, le ombre, acutizzano il panico del suo incontro con la natura sconosciuta. La sua unica certezza è la consapevolezza di essere sola in quella immensità senza nome. Assalita dallo spavento, si abbandona a grida che rimangono intrappolate nella massa vegetale che la inghiotte. Sul punto di cedere, aggrappata al ricordo della sua bambina, viene improvvisamente circondata dai visi di alcuni indigeni. Un'avventura drammatica nella profondità dell'Amazzonia, al centro di un'etnia indigena, gli Yanomami.

Cinema venezuelano contemporaneoCinema venezuelano contemporaneo

"Desde Allà" (Ti guardo) di Lorenzo Vigas. Leone d'Oro 2015.
Nella caotica e agitata Caracas di oggi, Armando (50 anni), proprietario di un laboratorio di protesi dentali, è alla ricerca di giovani ragazzi alle fermate degli autobus, a cui offre del denaro per andare a casa sua. Contemporaneamente Armando spia un vecchio di cui conosce l’abitazione, per vedere dove va: i due hanno qualcosa del proprio passato che li lega. Un giorno Armando porta Elder, il leader di una gang di strada, a casa sua. Inizia così, dopo questo primo incontro, una relazione che cambierà le loro vite per sempre.

Cinema venezuelano contemporaneoCinema venezuelano contemporaneo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.