#170 - 22 ottobre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Mab Unesco

Persone e natura nell'Appennino Tosco-Emiliano

Persone che hanno a cuore l'Appennino, che ci vivono e/o lavorano da tempo: Alessandra Curotti attiva per il Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano con la collaborazione di Elena Confortini e Filippo Lenzerini di Punto 3 s.r.l. (www.punto3.info); di Dolomiti Project s.r.l. (www.dolomitiproject.it): Emiliano Oddone, Stefano Furin e Rachele Lodi.

Insieme, anche se sembra strano immaginare una compagine così, sospesa fra Dolomiti e Appennino.
Le Dolomiti riconosciute patrimonio dell'umanità e altre montagne che si affiancano idealmente, in un percorso che possa portare a un altro riconoscimento, diverso da quello dolomitico, ma anch'esso intriso di eredità e di significati.
L'Appennino, scrigno di valori basilari per risignificare gli equilibri possibili fra uomo e natura, riassume un'opportunità per liberare passi adeguati, e far sì che il pianeta possa girare più armoniosamente.
L'associazione temporanea di impresa fra i soggetti sopra nominati, nata per sostenere il processo di candidatura, ha dato il suo contributo nell'interpretare i valori di questo splendido tratto di Appennino in un'ottica orientata dal programma MaB-UNESCO (Man and Biosphere Reserve).

L'analisi del territorio, lo studio delle fonti, la collaborazione alla definizione delle sintesi e delle strategie, la scelta della zonizzazione e la scrittura del dossier hanno motivato i pensieri e le azioni del gruppo di lavoro sempre coadiuvate dal preparato e appassionato personale dell'Ente Parco.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.