#107 - 13 ottobre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

In occasione della X Giornata del Contemporaneo si sono svolte in tutta Italia iniziative di vario genere.
A Roma, particolarmente interessante è la Mostra "Il linguaggio segreto di un gesto, opere di Paola Marzano ispirate al "Sarcofago degli sposi" esposto al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dove la mostra resterà aperta fino al 19 ottobre.
La gestualità dei due Sposi rappresenta la fonte d'ispirazione dell'artista che vede, nel gesto delle loro mani, un linguaggio segreto, criptato e sepolto da secoli nel quale, attraverso un'analisi storica, etica e sociale, si può riconoscere un ponte tra epoche e culture narrato attraverso simboli ermetici.
"L'approccio dell'espressione artistica "contemporanea" al noto reperto etrusco - ha sottolineato la dottoressa Alfonsina Russo soprintendente al Museo, durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - rivela l'antico senso profondo della gestualità dell'uomo, via via valorizzata e caricata sempre più di significati, nel trascorre del tempo fino ai nostri giorni, sia in rapporto al profilo etico che in quello estetico, in un tempo, il nostro, che fa dell'immagine il momento centrale della comunicazione."

Museo Nazionale Etrusco - Roma Villa Giulia

Gesto e Segno

cinque opere di grandi dimensioni
frutto di rielaborazioni digitali in cui coesistono
fotografia, disegno e grafica al computer

di Dante Fasciolo

Gesto e Segno

Muoversi lungo i canali della comunicazione,
avere presente la gestualità innata nell’uomo,
richiamare a se stessa l’inventario dei gesti
e la conoscenza dei simboli
carichi della loro variabilità:
ecco l’itinerario che anima il nuovo lavoro
della pittrice Paola Marzano,
impegnata in questa occasione
a rappresentare una lettura estetica
di una sua nuova geografia esoterica.

Gesto e Segno

Dopo aver ispezionato il “Velo di Maya”
con impegno ed intensità in un precedente lavoro,
l’artista insegue ora “Il linguaggio segreto di un gesto”
sulla scorta di quell’ antico, etrusco
“Sarcofago degli sposi”
chiamato a testimoniare il “Mudra”
che lega l’esplicita movenza delle mani di entrambe
còlta e sospesa come simbolo e segno,
intensamente evocativa nella ricerca
di equilibrio tra mente corpo e spirito.

Gesto e Segno

Mutuando dall’induismo,
ecco la triangolazione riassuntiva del Brahman:
Essere Supremo creatore, distruttore, conservatore…
e l’altra: intelletto, coscienza, ego, stretta dal mignolo e dall’anulare
di Sarasvati: divinità fluviale.
Geometrie opposte narrano la contraddizione che distingue Shiva:
distruzione e rinascita tra potere e sessualità;
paradigma del Shiva Linga: erotico e ascetico,
seme di vita, generatore di fecondità
quando per natura divina si unisce a Yoni.

Gesto e Segno

Paola Marzano passa in rassegna la molteplicità simbolica
e carica di significati gli aspetti reconditi dell’avventura umana
che percorre da interprete e da protagonista
nell’impervio labirinto delle idee, delle aspettative,
delle soluzioni umane possibili,
senza rinunciare al bagaglio delle varianti di pensiero
che affiorano nell’ultimo suo quadro:
riassunto senza infingimenti degli interrogativi
sul fine ultimo cui sono chiamati a ruolo
le complementari sensibilità al maschile e al femminile.

Gesto e Segno

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.