#168 - 26 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Fisietto

di Giada Gentili

Fisietto nasce nel1999 dalla penna dei fratelli **Bruno e Paolo Tremulo***.
All'inizio i due fratelli pensarono alla creazione di un giallo a fumetti ma il progetto non andò avanti. Improvvisamente cambiarono idea decidendo di creare un personaggio sottoproletario.

FisiettoFisietto

L'ispirazione nacque quando un pomeriggio rimasero bloccati nel traffico a causa di un motocarro carico di ferro vecchio parcheggiato in doppia fila.
Rientrati a casa i due fratelli si misero subito al lavoro, Bruno ai disegni e Paolo alle sceneggiature.

FisiettoFisietto

Il successo della prima pubblicazione, stampata con una tiratura di 1.200 copie, fu tale da sorprendere gli stessi autori: per il secondo numero fu necessario aumentare la tiratura del 50%, nel giro di due uscite si arrivò ad una tiratura di 10.000 copie senza resi e a conclusione della prima serie fu richiesta dai lettori una ristampa.

FisiettoFisietto

Con la seconda serie un nuovo boom di vendite generato dal passaparola dei cittadini sardi sorprese nuovamente gli stessi autori che, nella migliore delle ipotesi, si aspettavano una tiratura di 5.000 copie e che invece arrivò nuovamente fino a 10.000 - 12.000 copie.
Complice di questo successo fu anche l'utilizzo di Fisietto come testimonial, nel 2001, di un gioco a premi sul quotidiano regionale L'Unione Sarda grazie a questa pubblicità il fumetto fece registrare un picco di vendite che arrivò a 15.000 copie durante il periodo natalizio.

FisiettoFisietto

La serie racconta le vicende del personaggio Efisio Pistis e della sua famiglia. Le storie hanno luogo in Sardegna principalmente a Cagliari. I termini in lingua sarda più complessi vengono tradotti a piè di pagina.
Fisietto è un fumetto etnico, custode del linguaggio e delle tradizioni.
Bello, vero? "Custode", parola affascinante, desueta.

FisiettoFisietto

Cosa "custodiamo" noi italiani?
Il patrimonio storico? Le tradizioni? Il latino?
Salvo nelle remote province, le città sono ormai ridotte a rincorrere il nuovo, il moderno, il contemporaneo....hanno rinchiuso l'Ara Pacis in uno scatolone, mentre all'EUR Fuksas ha chiuso una nuvola in una colata di vetro. Poi....
Custode. Al catechismo ci hanno insegnato la vita di San Giuseppe, "Custode" silenzioso della Sacra Famiglia.
Interessa a qualcuno parlare di queste cose?

FisiettoFisietto

Meglio correre dietro ai grandi eventi, colate di sperperi all'insegna della Grande Italia Futura, privilegio di pochi, dei soliti noti.
Evviva Fisietto e i suoi autori. Viva i Pastori Sardi che campano fino a cent'anni!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.