#159 - 30 maggio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Humour (non sempre) per riflettere

Cronache cittadine

Amerigo - storie da utopia

Il delitto di Laura Palmerini

115esima puntata

di Alessandro Gentili

La Signorina Pina Piancastagniaio ha dato alla luce due gattini siamesi. Felicitazioni dalla Brambilla.
Il dott. Ugo Nontiscordardime ha operato nella notte la vedova Adelina Cuordileone, sostituendole la lingua avariata.
La vacca Caterina, ultracentenaria e mascotte di Amerigo, ha inoltrato una proposta ufficiale per il mancato adeguamento del nuovo manto stradale alle vigenti leggi dolomitiche che prevedono un tratto di manto erboso per il passaggio delle mandrie.
Il pluri omicida, ing. Carlo Faidelbene, ha incontrato la mamma durante la sua latitanza e le ha donato la metà della sua refurtiva sgraffignata alle vittime.
Don Calogero Primamessa, vice parroco della Val Funesta, ha celebrato i funerali di se stesso in occasione del suo novantesimo compleanno. Ad accompagnare il feretro, oltre lo stesso Don Calogero, c'erano anche i suoi parenti in attesa dell'apertura dell'agognato testamento.

Altre notizie sul "Corriere delle Dieci Cime di Lavaredo" la cui redazione è entrata in sciopero: le originarie tre cime, infatti, hanno indetto uno sciopero per contestare l'apertura delle altre sette cime, aperte senza regolari permessi. Queste ultime hanno proclamo sciopero per il mancato rimborso delle spese sostenute nella campagna elettorale, conclusasi con il ballottaggio tra Val Badia e Val Brembana. A scrutinio ultimato, la Val Brembana era indietro di circa un chilometro e mezzo per il Gran Premio della Montagna nell'odierno Giro d'Italia. Amareggiato Francesco Moser, inutilmente incoraggiato dal Medico in Famiglia, scivolato inesorabilmente, ahimè, in Un posto al Sole.
(N.d.R: chiacchiere raccolte al Bar della Stazione di Amerigo)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.