#152 - 21 marzo 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Poesia

Per la Giornata Mondiale della Poesia

Accademia di Romania

In omaggio alla poesia

L'ascolto dei versi di 10 poeti d' Europa

Inizio di primavera per la poesia d’Europa:
Roma celebra la giornata mondiale della poesia.
Anche quest’anno, puntuale, il 21 marzo, primo giorno di primavera, è dedicato alla Giornata Mondiale della Poesia.
Per la terza volta Eunic (European Union National Institutes for Culture – Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea), un partenariato di istituzioni culturali nazionali europee attive al di fuori del proprio territorio nazionale, celebra la poesia europea a Roma, riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace.

Per la Giornata Mondiale, anche quest’anno, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha concesso il patrocinio all'evento ideato ed organizzato a Roma da Eunic, in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e la Casa delle Letterature.

Dieci poeti di dieci diversi paesi europei si sono dati appuntamento all’Accademia di Romania in Roma invitando alla serata tutti gli appassionati di poesia e coloro che desiderano celebrare con loro il lato più poetico dell’Europa.
Tutte le poesie verranno lette dai poeti in lingua originale, mentre la traduzione italiana verrà proiettata in simultanea su uno schermo luminoso.
Sarà un’occasione unica e imperdibile per conoscere meglio la poesia contemporanea europea.
Partecipanti: Sonja Harter per l’Austria, Anna Maria Petrova Ghiuselev per la Bulgaria, Sarah Zuhta Lukanic per la Croazia, Nora Gomringer per la Germania, Franco Buffoni per l’Italia, Tomasz Różycki per la Polonia, Adrian Popescu per la Romania, Michal Habaj per la Slovacchia, Andrés Catalán per la Spagna e Vanni Bianconi per la Svizzera.
L’incontro, moderato da Maria Ida Gaeta, sarà accompagnato dall’Ensemble Flauto Dolce (con strumenti d’epoca): Zoltan Majo - flautodolce, Maria Szabo - flauto dolce, Noemi Miklos - clavicembalo e Mihaela Maxim – soprano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.