#150 - 7 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

Larry Yuma

di Giada Gentili

Ispirato alle fattezze di Clint Eastwood, Larry Yuma è il protagonista del fumetto creato da Claudio Nizzi (sceneggiatore) e da Carlo Boscarato ( disegnatore).
Anni '70...archeologia di altri tempi.

Larry YumaLarry Yuma

Dei personaggi interpretati da Eastwood, Larry Yuma riprende l'imperturbabilità e il sangue freddo oltre all'indiscutibile abilità con le pistole. L'ambientazione del fumetto è quella del western classico: praterie sconfinate, piccole cittadine fatte di casette in legno, saloon malfamati e banditi pronti ad assaltare in ogni momento diligenze e banche. Il protagonista è il prototipo del pistolero solitario: cappello calcato in testa, immancabile sigaro pendente dalle labbra e pistole a portata di mano nelle fondine.

Larry YumaLarry Yuma

Eroe senza macchia e senza paura, Larry Yuma arriva da lontano per riparare torti e ingiustizie e, una volta esaurito il proprio compito, sparisce senza quasi lasciare il tempo per i ringraziamenti. L'ultima vignetta di ogni storia vede immancabilmente Larry Yuma allontanarsi al galoppo verso nuove avventure. Freddo e impassibile, di poche parole e di metodi spicci, Larry Yuma è abilissimo con le pistole (che utilizza solitamente per disarmare gli avversari, quasi mai per uccidere) e, se si presenta l'occasione, anche con i pugni.

Larry YumaLarry Yuma

Il cappello, che non toglie praticamente mai, impedisce di vederne gli occhi, cosa che rende impossibile osservarne lo sguardo, sicuramente impassibile e glaciale; altro elemento fondamentale del suo abbigliamento è una mantellina rossa che gli copre le spalle e che usa per coprirsi quando dorme all'aperto, cosa che accade assai di frequente. Suo compagno d'avventure è l'inseparabile cavallo Mustang mentre non ci sono altri personaggi che si legano al protagonista (nonostante spesso Larry Yuma incroci conoscenti ed amici sulla sua strada). Il fumetto nasce nel lontano 1970, le sue avventure vengono portate avanti fino al 1992.

Larry YumaLarry Yuma

Clint, Sergio Leone, Trinità, Gringo, Giuliano Gemma...per arrivare a Tarantino. Quanta strada ha fatto il famigerato e bistrattato westernaccio italiano, tanto deprecato da diventare oggi un cult. Ho rivisto il Django originale l'ho confrontato con quello di Tarantino. Mi sono scorpacciata con i "Trinità" di Terence Hill e Bud Spencer e poi tutta una serie di titoli di Sergio Corbucci e altri registi. Ho letto i fumetti di Larry. Confesso: mi sembrano figli di quel tempo (senza nulla togliere). Che vuol dire? Erano gli anni settanta, erano gli anni d'inizio terrorismo, la crisi petrolifera, l'austerity...ho letto che De Sica prendeva l'autobus. Solo pochi decenni fa. Pare archeologia di un'altra era.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.