#149 - 22 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

All'interno di "Geppo"

Un fumetto goloso

Mago Merlotto

di Giada Gentili

Anche i fumetti mangiano? Sì... Il cibo, nei fumetti, assume finalità diverse dal semplice nutrimento.
Basti pensare a Popeye, che senza spinaci sarebbe solo un semplice marinaio costretto a subire continue soperchierie e non il forzuto maciste capace di salvare Olivia e tutti i bisognosi dalle situazioni maramaldesche in cui si cacciano.
Sulla stessa linea le arachidi che trasformano il goffo Pippo in Superpippo, l’eroe che vola in pigiama di flanella rossa.
Un altro filone è quello del cibo vivente e irraggiungibile, rappresentato dall’eterna rincorsa di Wile E. Coyote all’agognato Beep Beep, dagli infruttuosi tranelli organizzati da Gargamella ai danni dei Puffi e da Tom ai danni di Jerry.

Mago MerlottoMago Merlotto

Dagli spinaci di Braccio di Ferro alle noccioline di Super Pippo, dalla naftalina (che naftalina non era) di Eta Beta ai cinghiali arrosto di Obelix, la mostra Anche i fumetti mangiano è stato l’omaggio al Tema di Expo Milano 2015 di Cartoomics, la grande fiera dell’arte della fantasia a Milano, Rho Fiera, dal 13 al 15 marzo.
Intorno alla mostra c'è l’annuale girandola di appuntamenti nelle aree dedicate al fumetto (con decine di case editrici che presentano le loro novità con autori di punta), al cinema, alla fantascienza, al fantasy, ai cosplay, allo sport e ai tornei di giochi da tavolo e videogame.

Mago MerlottoMago Merlotto

Mago Merlotto è un fumetto italiano pubblicato a partire dall'inizio degli anni sessanta. Il personaggio, di cui era creatore Pierluigi Sangalli e che in seguito avrà come autori anche Sandro Dossi e Mario Sbattella, è comparso come protagonista di storie autonome all'interno di Geppo dove è stato pubblicato sino ai primi anni novanta, e di numerosi periodici della casa editrice.
Il mago Melotto, è un mago, molto strano però. Infatti non è un mago molto abile e dai poteri incredibili, bensì è un mago pasticcione e distratto. Molte volte fa guai, ad esempio quando la gente di un villaggio gli aveva chiesto di far piovere per far sì che i loro campi diventino fertili lui con un incantesimo fece diluviare e distruggere tutto.
Il mago è sempre accompagnato da il suo gufo Filomeno, più attento rispetto a Merlotto, e aiuta molte volte il mago ad uscire dai guai. Merlotto è anche un golosone, infatti vuole sempre mangiare, soprattutto la pastasciutta che è il suo piatto preferito. Egli infatti a volte in cambio di un incantesimo richiesto vuole come prezzo una paga"gastronomica".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.