#147 - 8 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Spazio Badoer - Venezia

La gondola dei folli

di Eva Mari

A Venezia, a cura dello storico e critico d'arte Gabriele Romeo, la terza edizione di Call'art dal titolo La calunnia: La gondola dei folli in memoria del basso bulgaro Boris Christoff.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

La mostra espositiva e performativa allestita nello Spazio Badoer sito nel complesso monumentale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista ha portato in rassegna, grazie agli artisti presenti 'visioni iconografiche contemporanee' sulla storia e modificazione delle immagini-ritratto appartenute alle storia della cultura e dell'umanità.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

La gondola dei folli diventa così una 'giostra-metafora' nella quale immettere, 'costruendo o modificando', le immagini fantastiche dei nostri pensieri, delle emozioni, per mezzo dei colori e dei media tecnico-artistici. Vengono portati in rassegna rivisitazioni nei ritratti giullareschi 'di autori del passato' come: Vittorio Alfieri, Giacomo Casanova, Carlo Goldoni, Elena Cornaro Piscopia, con l'elemento caratteristico della costruzione in polionda di una gondola puzzle 2D propria degli artisti, maestri d'ascia nella performance inaugurale alla vernice.
Una mostra contemporanea che si muove tra le testimonianze del presente e quelle del passato, con leggeri toni biografici che chiamano in scena antiche edizioni Goldoniane (presenti in mostra) a corollario dell'intera giostra fantastica.

La gondola dei folliLa gondola dei folli

Per l'Albo del colore: laboratorio gratuito aperto al pubblico e dedicato all'espressività del colore, numerosa partecipazione di artisti. Tra i testimoni Marussia e Tania Kalimerova, le cui performance illustrano questo articolo; la performance musicale del chitarrista Alberto Caltanella; e l'intervento Le ceneri a cura di Lisette Caputo sul lavoro di ricerca proposto dall'antropologa Cinzia Elena Capece..

La gondola dei folliLa gondola dei folli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.