#146 - 31 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

Il fascino del fumetto nero

Zakimort

di Giada Gentili

ZakimortZakimort

Negli anni 60, dopo il grande successo di Diabolik nelle edicole, arrivano altri eroi "neri".
Tra questi c'è Zakimort fumetto nero scritto da Pier Carpi e Michele Gazzarri e realizzato da un numeroso staff di disegnatori tra cui Flavio Bozzoli, Lino Brazzi, Italo Peratello, Maurizio Ricci, Pini Segna, Emilio Uberti.

Zakimort è in realtà la bella ereditiera Fedra Garland, figlia del famoso gangster dallo stesso nome.
Dopo l'assassinio del padre, tradito e assassinato dagli uomini della sua stessa banda composta dai peggiori elementi della malavita, Fedra scopre che le ricchezze di famiglia provengono in realtà da attività criminose. Rivestita di una calzamaglia nera, il viso nascosto da una maschera, decide allora di dedicarsi alla lotta contro i criminali, sia per vendicare il padre che per riparare, in parte, al male da lui compiuto in vita.

ZakimortZakimortZakimort

AI suo fianco, fedeli e coraggiosi, troviamo Leo e Teddy, che però ignorano l'identità segreta dell'eroina mascherata. A contrastare la sua spietata vendetta contro malviventi e rapinatori, che uccide implacabilmente con il pugnale di cui è armata o con micidiali colpi di karate, è il tenente Gary Norton di Scotland Yard, fidanzato inconsapevole della dolce e bionda Fedra.

Zakimort debutta nell'agosto del 1965 e muore nel 1974. Peccato perchè la vostra appassionata archeologa di fumetti si è quasi innamorata di questa bellezza stereotipata, classica immagine di una femminilità eterna, incompresa fidanzata di un uomo che non sa nulla della sua duplice identità.
Freud qui ci sarebbe andato a nozze con questa tipa e ne avrebbe ricavato un volumone di mille pagine per spiegare tutti i marchingegni della sua, chiamiamola così, indipendenza ante litteram. Ma, come ho già scritto, è morta anzitempo. Ed è stato un peccato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.