#132 - 22 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

L'affermarsi della fotografia d'arte come momento di studio e di approfondimento
che superi il mero dato dello "scatto", e che si impone nella battaglia contro la strumentalizzazione
dilagante e spesso degenerante, dell'immagine piegata all'uso commerciale ( vendita, diritti, pubblicità...)
ci spinge a dare spazio alla Bio-art dell'artista Mescalerox.
Qui la fotografia artistica bene esprime la sensazione che l'artista ha vissuto contemporaneamente al "clik" rielaborato successivamente al fine di recuperare di quel "tempo"
non solo l'immagine ma anche il pensiero che l'ha accompagnato.
Ne è scaturito così quel dato che rende uniche queste elaborazioni fotografiche:
serie di stampe dirette da originali fotografici estensibili fino a grandi formati (cm 180 x 120)
che per originalità possono sicuramente destare interesse in occasione di mostre, di collezioni,
perfino nell'utilizzazione a corredo di arredamenti moderni per affinità creative,
o, per contrasto, se classici o antichi, ove potrebbero esercitare una esaltazione del "bello senza tempo".

Bio-art... Euritmia del tempo

di Cristina Marcato

Bio-art... Euritmia del tempoBio-art... Euritmia del tempo

Mescalerox (nome d’arte) è probabilmente un antroposofo perché come scriveva Rudolf Steiner nei Pensieri Principali di Antroposofia -1904 "gli antroposofi sono coloro che sentono un bisogno essenziale di vita e che si pongono certi interrogativi sulla natura umana e sull'universo proprio come uno sente la fame e la sete". L'originalità e il pensiero indipendente sono alla base della sua innovazione creativa così limpida e poetica e trae origine da un impulso, un istinto.

Bio-art... Euritmia del tempoBio-art... Euritmia del tempo

Come Steiner, vediamo Mescalerox lontano dall'artificiosità della tecnica che usa delicatamente come uno strumento in grado di dare voce alla natura, ai suoi ritmi lenti e pausati, alle sue espressioni meteoriche, alle influenze invisibili e sottili. Dalla nebbia del tempo, dai traslochi della vita, sbocciano queste opere brillanti tempestando lo sguardo con forme e colori insoliti e sorprendenti, mai violenti, neanche nella cometa, semmai toccanti. La spiritualità di Mescalerox così come il suo processo creativo, sono pulsanti e così vivi da suscitare una risonanza intima, un colloquio immediatamente confidenziale.

Bio-art... Euritmia del tempoBio-art... Euritmia del tempo

L'Euritmia, secondo i Greci, l'impressione di armoniosità che procura il bello, secondo Steiner l'arte del movimento, si avvicina alla possibile definizione delle fotografie dell'artista. È palpabile la sensazione di trovarsi di fronte all'espressione armonica che comunica la visione della natura: i cicli del giorno, il ritmo delle stagioni, la gestazione delle gemme. Dell'Euritmia steineriana vi troviamo l'arte dell'immagine non più ferma all’istante, passato, scattato, ma in movimento, ri-scattata appunto, riciclata, riportata ad una nuova vita più intensa e vibrante, più intima e profonda. Una danza eterea, astrale, un movimento del tempo proiettato in galassie di punti e di macchie luminose, segnalano una vitalità senza tempo.

Bio-art... Euritmia del tempoBio-art... Euritmia del tempo

Bio-art. Rispettare, aspettare, osservare, aiutare, conoscere, mantenere, sono le azioni/non azioni proprie della biodinamica e anche quelle che Mescalerox ha usato per far nascere queste "frane di sogni" nell'euritmia del tempo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.