#132 - 22 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Largo agli autori contemporanei

Vanna Vinci

di Giada Gentili

Vanna Vinci

Vanna Vinci, nata a Cagliari e trapiantata a Bologna, esordisce per Granata Press nei primissimi anni novanta, con racconti fantastici e dalle atmosfere gotiche. Inaugura il sodalizio con lo sceneggiatore Giovanni Mattioli e con la bolognese Kappa edizioni.
Nel 1998 nasce Guarda che Luna, l'anno successivo Una casa a Venezia per la Kodansha di Tokyo e L’Età selvaggia del 2001, mentre Lillian Browne del 2000 e due anni dopo Viaggio sentimentale, la vedono come autrice completa.

Vanna Vinci

Storie che presentano protagoniste adolescenti, sospese tra la quotidianità di una crescita sentimentale ed esistenziale e aperture oniriche verso un altrove fantastico. Nel 2003, con Aida al confine, si apre una stagione di piena maturità, che prosegue con i due libri dedicati a Sophia la ragazza aurea del 2005 e 2007 e con i due volumi di Gatti neri, Cani bianchi prodotti per la francese Dargaud e tradotti da Kappa Edizioni nel 2009 e 2010.

Vanna Vinci

Parallela è la produzione per la rivista Linus delle strisce de La Bambina Filosofica, successivamente ampliate e raccolte in tre volumi da Kappa Edizioni, e di numerose collaborazioni come illustratrice per l'editoria per ragazzi. Nel 1999 vince il premio Yellow Kid, e nel 2005 a Lucca Comics il Gran Guinigi come miglior disegnatore.
Nel 2010 ha avuto luogo una grande mostra delle sue opere al festival BilBolBul di Bologna. Per la casa editrice Rizzoli Lizard esce nel 2012 il fumetto La bambina filosofica. Houston abbiamo un problema. Nel 2013 sempre dallo stesso editore è pubblicata La casati. La musa egoista storia dedicata all’icona della belle époque la marchesa Casati. Questa opera è seguita dal ritorno del personaggio preferito dall'autrice con la raccolta La bambina filosofica.

Vanna Vinci

Vanna Vinci è contemporanea e per questo numero ho pensato di aprire una nuova serie che riprenderemo dopo l'estate sui fumettisti contemporanei. Lasceremo quindi i vecchi, di cui abbiamo trattato cospicuamente. E' tempo di pensare anche agli autori della mia generazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.