#127 - 27 aprile 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Una iniziativa delle regioni Basilicata, Molise, Piemonte, Umbria, Emila Romagna, Lazio
e due Provincie Autonome di Trento e Bolzano

L'acqua è vita

Le iniziative in onore dell’oro blu
dalla Giornata mondiale dell’acqua a Expo 2015

Oggi la biodiversità di molteplici specie, come ben si sa, è fortemente a rischio.
Le cause sono innumerevoli: consumo eccessivo di suolo in agricoltura e urbanizzazione delle città, sfruttamento forestale, cambiamenti climatici, mutamenti atmosferici, specie invasive, consumo globale delle risorse, trasformazione e dissipazione dei corsi idrici.
Adoperando un termine infelice ma necessario, potremmo restare privi di acqua.

L'acqua è vitaL'acqua è vita

L’acqua è la vita grazie ad essa tutto è possibile, compresa la custodia della biodiversità.
Per questo il 22 marzo vi è stata la Giornata Mondiale in suo onore, la World Water Day.
Questo evento si celebra ormai dal lontano 1992 quando l’Assemblea delle Nazioni Unite prese la decisione di contribuire a difendere la gestione sostenibile dell’acqua.
E l’acqua sarà anche il filo conduttore dell’Expo 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita: senza l’acqua, infatti, non è possibile avere i prodotti che la terra ci offre, non è possibile far sopravvivere gli animali, non è possibile avere cibo.

L'acqua è vitaL'acqua è vita

Anche la Regione Basilicata si è fatta promotrice e capofila dell’iniziativa Aqua 2015 un progetto tematico dal titolo Acqua come fonte di vita, nutrimento e alimentazione che coinvolge altre quattro regioni Molise, Piemonte, Umbria, Emila Romagna, Lazio e due Provincie Autonome di Trento e Bolzano e che intende guardare al futuro attraverso strumenti innovativi, tecnologie agevolatrici, nuova consapevolezza su tutti i temi che riguardano l’acqua generando una diversa filosofia di vita, ecologica e sostenibile; un segno di rinnovamento che ha la sua origine nel reticolo di corsi d’acqua naturali e artificiali, e nel ruolo che l’acqua ricopre all’interno della dieta mediterranea.

L'acqua è vitaL'acqua è vita

Il tema è declinato in tre momenti: 22 marzo 2015 – in tutte le regioni coinvolte, un evento “smart” di infotainment, costituito dalla somma di eventi grandi e piccoli organizzati in contemporanea in tutte le regioni che fanno parte della cordata. I partner e le reti di persone coinvolti su ciascun territorio progettano e organizzano eventi di ogni genere (escluso convegni! solo per fare qualche esempio: visite guidate a luoghi che hanno a che fare con l’acqua, coinvolgimento di scuole di ogni odine e grado, shooting fotografici, flashmob, dimostrazioni e divulgazioni scientifiche, etc.) assicurando il coinvolgimento quanto più ampio possibile di popolazione e territorio. 9 maggio 2015 – a Milano, un evento ludico divulgativo. L’evento idealmente costituirà un viaggio emozionale attraverso le peculiarità delle regioni partecipanti, che fra le altre cose rappresenteranno le esperienze più interessanti emerse in ciascun territorio il 22 marzo. Settembre 2015 – a Matera, un evento di caratura internazionale e ad elevato peso scientifico, anche su più giorni, che abbia come riferimento l’intero bacino del Mediterraneo.

L'acqua è vitaL'acqua è vita

In questa veste, Aqua 2015 sarà un articolato programma di esposizioni, attività esperienziali, workshop. Una finestra sul futuro in uno spazio espositivo diffuso nella città dei Sassi che proprio nella gestione millenaria della risorsa acqua ha trovato uno dei tematismi che le ha consentito di vincere il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019.

L'acqua è vitaL'acqua è vita

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.