#367 - 1 ottobre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cinema

Flaminio Film Festival

Si è chiusa con grande successo l’edizione 2025 del Flaminio Film Festival, che anche quest’anno ha saputo unire cinema, scuola, sostenibilità e comunità in un programma ricco di incontri, proiezioni ed emozioni condivise. L’evento ha registrato un successo di pubblico incredibile, con spettatori entusiasti in tutte le serate e una partecipazione attiva delle scuole e delle famiglie del territorio.

Flaminio Film Festival

Le serate, ospitate nello storico Cinema Tiziano, hanno alternato momenti di spettacolo, riflessione e dialogo, con il coinvolgimento di registi, attori, studenti e rappresentanti delle istituzioni.
Durante tutte le giornate, il Festival ha ospitato: Laboratori e proiezioni dedicate alle scuole del territorio, incontri con il pubblico e approfondimenti su sostenibilità e innovazione, omaggi ai grandi maestri del cinema italiano.

I premi e le menzioni
I premiati del Flaminio Film Festival 2025 sono:

Premio Miglior Fotografia – MAXXI: “Urbem” di Francesco Cerreti, che racconta la fragilità emotiva dell’individuo in una città caotica e alienante, restituendo nella riconnessione con la Natura il senso autentico della rinascita. Contributo speciale: un anno di ingressi gratuiti al MAXXI per il vincitore. Premio Scuola – Treccani: “La Repubblica dei Bambini” di Giuseppe Peronace. Un corto che immagina un mondo senza adulti, in cui i bambini si organizzano con responsabilità, riscoprendo i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà. Contributo speciale: 500 euro da spendere in libri per ragazzi.
Premio Miglior Regia – BCC:Acqua Passata” di Domenico di Ruocco.
Premio Miglior Sceneggiatura – Nuovo Politecnico:Urbem” di Francesco Cerreti.
Premio Miglior Corto per la Sostenibilità – ASviS:Temporal Failure” di Emilia Gozzano.

Flaminio Film Festival

Menzioni e premi speciali:

Valore e Coraggio:Acqua Passata” – di Domenico di Ruocco;
Movimento Azzurro – Premio Silvio:Silvio” – di Samira Paradiso;
Il Talento di Roma:Gli Esploratori di San Lorenzo”Dynamis e Zalab;
Premio Mercedes De Mezzo – Follower #1:Follower #1” – di Elvira Gigante e Alessandro Montone, premiato da Celeste Manno;
Premio del Pubblico – Miglior Corto FFF 2025:Come noi non c’è nessuno” – Contributo speciale: 500 euro.

Mission e Circuito Culturale
Il Flaminio Film Festival promuove un circuito culturale integrato, dove cinema, educazione e sostenibilità si incontrano.
Ogni premio, contributo e iniziativa sono pensati per valorizzare la creatività dei giovani, incentivare la lettura e l’accesso all’arte, e promuovere pratiche sostenibili nelle comunità.

Flaminio Film Festival

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.