Flaminio Film Festival
Si è chiusa con grande successo l’edizione 2025 del Flaminio Film Festival, che anche quest’anno ha saputo unire cinema, scuola, sostenibilità e comunità in un programma ricco di incontri, proiezioni ed emozioni condivise. L’evento ha registrato un successo di pubblico incredibile, con spettatori entusiasti in tutte le serate e una partecipazione attiva delle scuole e delle famiglie del territorio.
Le serate, ospitate nello storico Cinema Tiziano, hanno alternato momenti di spettacolo, riflessione e dialogo, con il coinvolgimento di registi, attori, studenti e rappresentanti delle istituzioni.
Durante tutte le giornate, il Festival ha ospitato: Laboratori e proiezioni dedicate alle scuole del territorio, incontri con il pubblico e approfondimenti su sostenibilità e innovazione, omaggi ai grandi maestri del cinema italiano.
I premi e le menzioni
I premiati del Flaminio Film Festival 2025 sono:
Premio Miglior Fotografia – MAXXI: “Urbem” di Francesco Cerreti, che racconta la fragilità emotiva dell’individuo in una città caotica e alienante, restituendo nella riconnessione con la Natura il senso autentico della rinascita. Contributo speciale: un anno di ingressi gratuiti al MAXXI per il vincitore.
Premio Scuola – Treccani: “La Repubblica dei Bambini” di Giuseppe Peronace. Un corto che immagina un mondo senza adulti, in cui i bambini si organizzano con responsabilità, riscoprendo i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà. Contributo speciale: 500 euro da spendere in libri per ragazzi.
Premio Miglior Regia – BCC: “Acqua Passata” di Domenico di Ruocco.
Premio Miglior Sceneggiatura – Nuovo Politecnico: “Urbem” di Francesco Cerreti.
Premio Miglior Corto per la Sostenibilità – ASviS: “Temporal Failure” di Emilia Gozzano.
Menzioni e premi speciali:
Valore e Coraggio: “Acqua Passata” – di Domenico di Ruocco;
Movimento Azzurro – Premio Silvio: “Silvio” – di Samira Paradiso;
Il Talento di Roma: “Gli Esploratori di San Lorenzo” – Dynamis e Zalab;
Premio Mercedes De Mezzo – Follower #1: “Follower #1” – di Elvira Gigante e Alessandro Montone, premiato da Celeste Manno;
Premio del Pubblico – Miglior Corto FFF 2025: “Come noi non c’è nessuno” – Contributo speciale: 500 euro.
Mission e Circuito Culturale
Il Flaminio Film Festival promuove un circuito culturale integrato, dove cinema, educazione e sostenibilità si incontrano.
Ogni premio, contributo e iniziativa sono pensati per valorizzare la creatività dei giovani, incentivare la lettura e l’accesso all’arte, e promuovere pratiche sostenibili nelle comunità.